• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6648 risultati
Tutti i risultati [6648]
Biografie [1962]
Storia [1516]
Geografia [684]
Arti visive [478]
Letteratura [403]
Geografia umana ed economica [278]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [249]
Diritto [224]

Brjansk

Enciclopedia on line

Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] Centro di un principato indipendente nei sec. 13°-14°, nel 1356 fu conquistata dai Lituani; passò definitivamente da questi ai Russi nel 1503. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni; occupata dai Tedeschi nel 1941, in seguito a una dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA – DESNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjansk (1)
Mostra Tutti

Čeljabinsk

Enciclopedia on line

Čeljabinsk Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della città, cui si è accompagnata una fortissima espansione demografica. Particolarmente attivi i settori industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LIGNITE – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čeljabinsk (1)
Mostra Tutti

Orël

Enciclopedia on line

Orël Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie [...] Stato moscovita. Oblast´ di O. (24.700 km2 con 816.895 ab. nel 2009). Comprende un settore del Rialto Centrale Russo, solcato dai fiumi Oka e Sosna. L’economia del territorio si fonda sulla lavorazione dei prodotti agricoli e sull’industria meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – INDUSTRIA MECCANICA – IVAN IL TERRIBILE – RUSSIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orël (1)
Mostra Tutti

Vologda

Enciclopedia on line

Vologda Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] , passò definitivamente sotto questi nel 1478. Durante il 16° e 17° sec. ebbe il periodo di massima fioritura grazie al commercio inglese e olandese verso il settentrione russo. La fondazione di San Pietroburgo le tolse ogni importanza commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAN PIETROBURGO – OMONIMO. CENTRO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologda (1)
Mostra Tutti

Derbent

Enciclopedia on line

Derbent (pers. Darbànd) Città della Russia, nella repubblica autonoma del Daghestan. Per la sua posizione strategica – gli antichi la chiamarono Porte Caspiche e gli Arabi Porta delle Porte – fu ambito obiettivo [...] dopo un periodo di diretto dominio califfale, fece parte dello Stato degli Shirvānshāh, poi dei Mongoli e dei Safawidi di Persia e loro vassalli. I Russi la conquistarono definitivamente nel 1813. Fu semidistrutta durante la guerra civile (1917-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – CALIFFALE – SASANIDI – SAFAWIDI – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derbent (1)
Mostra Tutti

Kama

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, [...] Belaja, Vjatka. Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvina settentrionale e quindi fino da tempi remoti il K. (ghiacciato per 5 o 6 mesi all’anno) è stato frequentato nei transiti dal Volga al Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DVINA SETTENTRIONALE – VJATKA – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kama (1)
Mostra Tutti

Krasnojarsk

Enciclopedia on line

Krasnojarsk Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria [...] 1628 e fu opera dei Cosacchi. Dal 1914 al 1818 fu luogo di concentramento per i prigionieri di guerra. Territorio di K. (russo Krasnojarskij kraj; 2.339.700 km2 con 2.890.350 ab. nel 2008) Include buona parte del bacino del fiume Enissej. Giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA. TERRITORIO – TRANSIBERIANA – COSACCHI – GASDOTTO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnojarsk (1)
Mostra Tutti

Novosibirsk

Enciclopedia on line

Novosibirsk Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il [...] ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo sviluppo del vicino bacino del Kuzness, ha sostituito per importanza Omsk. Metallurgia e meccanica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NOVONIKOLAEVSK – TRANSIBERIANA – METALLURGIA – RUSSIA – OMSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novosibirsk (1)
Mostra Tutti

Udmurtija

Enciclopedia on line

Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] , del cuoio, del legno, dei materiali da costruzione. L’agricoltura produce lino, segale, patate. La popolazione è costituita per il 60% da Russi, per il 30% da Udmurti e per il 7% da Tatari. La popolazione ugrofinnica degli Udmurti (o Votiachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – UGROFINNICA – CEREMISSI – CARBONE

Rjazan´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] importanti musei. Il centro di R., menzionato già in documenti e cronache dell’11° sec. come capitale del principato di R., è un villaggio (R. antica, russo Staraja R.) distante circa 50 km dall’odierna città, distrutto nell’invasione tatara (1237). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CREMLINO – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 665
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali