• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [6648]
Arti visive [479]
Biografie [1962]
Storia [1517]
Geografia [685]
Letteratura [404]
Geografia umana ed economica [279]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [225]
Europa [250]
Diritto [224]

Vogel von Vogelstein, Carl

Enciclopedia on line

Vogel von Vogelstein, Carl Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Baviera 1868). Avviato al disegno dal padre Christian Leberecht V. (Dresda 1759 - ivi 1816), fu allievo e poi prof. all'Accademia di Dresda; soggiornò [...] in Russia (1808-12) e in Italia (1813-20). Pittore di corte a Dresda, fu nobilitato nel 1831. Apprezzato ritrattista (Ludwig Tieck, 1835, Berlino, Nationalgalerie), donò al Kupferstichkabinett di Dresda una ricca collezione di disegni e di ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DRESDA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogel von Vogelstein, Carl (1)
Mostra Tutti

Kiev

Enciclopedia on line

Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] ad accerchiarla totalmente e a sottoporla a incessanti bombardamenti, che hanno colpito edifici civili e l'aeroporto. L'esercito russo ha iniziato ad abbandonare l'area alla fine di marzo per serrare le fila sul fronte orientale e meridionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCHI DI LITUANIA – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] Pietroburgo (1845-48) - dove suo padre si era trasferito nel 1843. Tornato negli Stati Uniti, fu dal 1851 al 1854 nell'Accademia militare di West Point. Per un breve periodo lavorò come disegnatore nel ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] è un magnifico sarcofago, con scene bacchiche, dell'ex Collezione Uvarov. Bibl.: 1. - V. K. Silejko, Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 17-19; V. V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta ... Leggi Tutto

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] . Rientrava in questa concezione la porta d'Oro che egli fece erigere nel 1164 nella combinazione, tipica per l'antica architettura russa, di porta con cappella, arco di trionfo e torre di difesa. In vista di Bogoljubovo sorse inoltre nel 1165 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

Starov, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Starov, Ivan Egorovič Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere [...] di Palladio. Tornato in Russia, dopo una prima attività d'ispirazione ancora barocca, seguì il gusto classicista ivi diffuso da G. Quarenghi. Le sue opere principali sono: una serie di edifici a Bogorodick e a Bobrik nel governatorato di Tula e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – RUSSIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starov, Ivan Egorovič (1)
Mostra Tutti

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] dell'arte che come pittore, diresse le pubblicazioni di opere collettive quali la Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1910-14). Nel 1918 fu nominato sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – BUDAPEST – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabar´, Igor´ Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] -60) non diminuirono la prosperità del paese. Nel 18° sec. la politica estera danese-norvegese fu orientata verso la Russia contro la Svezia. Ma anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – di tipo economico, dettato soprattutto da opposte scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Biedermann, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Winterthur, Svizzera, 1763 - Zurigo 1830). Si dedicò dapprima all'acquerello (con H. Rieber), poi al ritratto, al paesaggio e alla pittura di battaglie. Collaborò con G. Lory a due [...] opere topografiche sulla Svizzera e la Russia (1802). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ACQUERELLO – SVIZZERA – ZURIGO – RUSSIA

Gal´berg, Samuil Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore (Halial, Estonia, 1787 - Pietroburgo 1839) di origine svedese. Studiò a Pietroburgo, viaggiò in Germania e in Italia (1817). Dimorò a Roma fino al 1828, risentendovi profondamente l'influsso di [...] A. Canova e di B. Thorwaldsen. Ritornato in Russia, fu prof. all'Accademia di Pietroburgo ed eseguì fra l'altro il monumento ad Alessandro I a Gruzino e la statua di Caterina II (Accademia di Pietroburgo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – CATERINA II – GERMANIA – RUSSIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali