• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Senegal

Enciclopedia on line

Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé [...] (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – FOUTA DJALON – SÉNÉGAL – BAOULÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] diffusi in una zona, pure molto ampia, a E e SE del Capo Verde; i Toucouleur (10%) sono presenti nella valle del Senegal e nell’alta Casamance; nella media Casamance sono insediati i Mandingo e nella bassa i Diola. Tutti questi gruppi sono sedentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Senegal

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] . Di fatto, però, le forze più influenti si riducono a due: il Parti Démocratique Sénégalais (PdS) e il Parti Socialiste du Sénégal (PS). Quest’ultimo è stato ininterrottamente al potere dal 1960 al 2000, anno in cui è subentrato il PdS, grazie all ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI

CALCIO - Senegal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima partita: Gabon, [...] infine eliminata dalla Turchia ai quarti, cedendo solo ai tempi supplementari al golden gol di Mansiz. Prima di allora il Senegal poteva vantare solo titoli di rilevanza minore, come la Coppa Cabral (conquistata in sette occasioni) e la Coppa CEDEAO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111) Elio Migliorini Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra detta Langue de Barberie. Il braccio occidentale del Senegal, tra Saint-Louis e la Langue de Barberie, è largo 200 m.; quello orientale (tra Saint-Louis e un'altra isola sabbiosa, detta ... Leggi Tutto

Saint-Louis

Enciclopedia on line

Saint-Louis Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto. Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMA REGIONE – FIUME SENEGAL – SENEGAL – DAKAR

Casamance

Enciclopedia on line

Fiume del Senegal (300 km) meridionale, che forma un ampio estuario; un terzo del suo corso è navigabile. Con il nome di C. si designa anche il territorio a N del fiume, tra questo e la Gambia, nel quale [...] è predominante la coltura dell’arachide. Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTUARIO – SENEGAL – GAMBIA

Diouf, Abdou

Enciclopedia on line

Diouf, Abdou Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] nelle consultazioni presidenziali del febbraio-marzo 2000 che segnarono anche la fine dell'egemonia del Parti socialiste du Sénégal, al potere dall'indipendenza. nel 2002 è stato eletto segretario generale dell'Organisation internationale de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTI SOCIALISTE – SENEGAL

Rufisque

Enciclopedia on line

Città del Senegal (162.056 ab. nel 2007), 30 km a E di Dakar, sulla costa atlantica, dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, chimico-farmaceutico, [...] cementiero, calzaturiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SENEGAL – DAKAR

Ziguinchor

Enciclopedia on line

Ziguinchor Ziguinchor Città del Senegal (158.400 ab. nel 2007), capoluogo della regione omonima (7339 km2 con 468.900 ab.). È situata sulla sponda sinistra dell’estuario del fiume Casamance. Attivo porto e mercato [...] agricolo con industrie alimentari e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CASAMANCE – ESTUARIO – SENEGAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali