• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] 1973 un Comitato Interstatale per la Lotta contro la Siccità nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

Lamtūna

Enciclopedia on line

Lamtūna Grande società berbera appartenente al ramo etnico dei Ṣanhāgia. Avevano il loro centro nell’Adrār della Mauritania, e percorrevano come nomadi la vasta zona compresa tra il limite esterno del [...] Marocco meridionale e il Senegal. Convertiti all’islamismo, ebbero nell’11° sec. parte preponderante nella formazione dell’impero degli Almoravidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALMORAVIDI – MAURITANIA – ISLAMISMO – MAROCCO – SENEGAL

Nguema Oligui, Brice Clotaire

Enciclopedia on line

Nguema Oligui, Brice Clotaire. – Militare e uomo politico gabonese (n. Ngouoni 1974). Compiuti gli studi all’Accademia militare di Meknès (Marocco) ha prestato servizio come addetto militare presso le [...] ambasciate gabonesi in Marocco e Senegal. Capo dall’ottobre 2018 della Direzione generale dei servizi speciali, nell’aprile 2019 ha ottenuto il grado di generale di brigata e l’anno successivo quello di comandante in capo della Guardia repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nguema Oligui, Brice Clotaire (1)
Mostra Tutti

kru

Dizionario di Storia (2010)

kru Insieme di gruppi stanziati in Liberia merid. e nel Sud-Ovest della Costa d’Avorio. Pescatori e marinai, hanno dato origine a una vasta diaspora con insediamenti in tutte le principali città costiere [...] tra il Senegal e il Camerun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SENEGAL – LIBERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kru (2)
Mostra Tutti

Tchiani, Abdourahamane

Enciclopedia on line

Tchiani, Abdourahamane. – Militare e uomo politico nigerino (n. Regione di Tillabéri, 1960 o 1961). Di etnia Hausa e di religione islamica sunnita, dopo gli studi militari intrapresi all’École d'application [...] de l'infanterie di Thiès (Senegal) e perfezionati negli Stati Uniti, è entrato nell’esercito nel 1984, divenendo primo ufficiale nel 1989 a seguito di meriti militari; negli anni successivi ha ricoperto incarichi di rilievo come addetto militare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – ISSOUFOU – SUNNITA – ECOWAS

grongo

Enciclopedia on line

(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 kg; si riproduce una sola volta, in estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – MAR NERO – NORVEGIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grongo (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Senegal, all’estremità occidentale del continente africano. Con il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 6339 $ (2014) e la povertà scesa dal 37% al 27% nel periodo 2002-10, C. V. si posiziona tra i Paesi a reddito medio-basso dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

DESTAING, Edmond

Enciclopedia Italiana (1931)

Berberologo francese, nato il 19 maggio 1872 a Rozet-Fluans (Doubs), dal 1914 professore titolare di berbero nella École des langues orientales vivantes di Parigi. Anteriormente era stato direttore della [...] Medresa di Saint-Louis del Senegal, e della Medresa di Algeri. Oltre ad alcuni articoli e monografie, ha pubblicato: Ètude sur le dialecte berbère des Beni-Snous, Parigi 1907,1911; Dictionnaire français-berbère, Parigi 1914; Étude sur la Tachelḥît du ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAL – PARIGI – ALGERI – DOUBS

THÉVENOT, Jean-Pierre-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉVENOT, Jean-Pierre-Ferdinand Arturo Castiglioni Medico, nato a Rochefort il 14 dicembre 1801, morto a Pointe-à-Pître il 13 agosto 1841. Compì i suoi studî a Parigi nel 1828, divenne chirurgo della [...] francese e nel 1836 medico degli ospedali militari del Senegal. Il suo libro più importante è il Traité des maladies des Européens dans les pays chauds et spécialement au Sénégal, ecc. (Parigi 1840), con preziose osservazioni di patologia tropicale ... Leggi Tutto

wangara

Dizionario di Storia (2011)

wangara Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’antico regno del Ghana, che [...] operavano nelle regioni del Senegal e del Niger e che, sull’onda dell’espansione dell’impero del Mali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, gestendo il commercio su lunga distanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali