• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Mamadu, Lamine Drame

Dizionario di Storia (2010)

Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin) Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin) Riformatore islamico del Senegambia (Goundiourou, od. Mali, 1830 ca.-Toubacouta, Senegal, 1887). Ritornato verso il 1878 [...] Umar Tall, denunciando le imposizioni francesi. Nel 1885 lanciò un jihad, sottomise il regno Tekrur di Boundou e creò un vasto dominio fra gli odd. Senegal, Gambia e Guinea Conakry, ma venne sconfitto e ucciso dalle truppe di J.S. Gallieni nel 1887. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENEGAMBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAMBIA (Sénégambie; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Con questo nome, oggi caduto in disuso, si designavano originariamente i territorî compresi tra i fiumi Senegal e Gambia. Il nome è stato [...] tutto il versante marittimo del Sudan occidentale, dal corso del Senegal fino alla colonia inglese di Sierra Leone. Dal punto di vista politico, sono compresi sotto questo nome il Senegal propriamente detto, la Gambia inglese, la Casamance, la Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA PORTOGHESE – SIERRA LEONE – CASAMANCE – SENEGAL – SUDAN

Dia, Mamadou

Dizionario di Storia (2010)

Dia, Mamadou Politico senegalese (Khombole 1910-Dakar 2009). Stretto collaboratore di L.S. Senghor nella genesi del movimento nazionalista, fu vicepresidente della confederazione Senegal-Mali (1959), [...] abortita la quale fu primo ministro del Senegal con Senghor presidente (1960). Più radicale di quest’ultimo, D. cercò di rovesciarlo nel 1962. Condannato all’ergastolo e graziato nel 1974, operò ancora sulla scena politica come economista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – SENEGAL

Ducasse, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli all'isola di Haiti, fino alla definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARE DELLE ANTILLE – GUADALUPA – FILIPPO V – SENEGAL

GUARDIANO DEL COCCODRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.) Alessandro Ghigi Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] al Sudan egiziano. Oggi è molto raro in Egitto, dove era anticamente comunissimo e rappresentava la lettera w nell'alfabeto geroglifico. È lungo circa 22 cm., piuttosto alto, con zampe nude anche sopra ... Leggi Tutto

Soleillet, Paul

Enciclopedia on line

Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – ALGERIA – FRANCIA – AFRICA – NIGER

spigola

Enciclopedia on line

spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DICENTRARCHUS LABRAX – INVERTEBRATI – PERCIFORME – SERRANIDE – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigola (3)
Mostra Tutti

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

Faidherbe, Louis Léon César

Dizionario di Storia (2010)

Faidherbe, Louis Leon Cesar Faidherbe, Louis Léon César Generale e scienziato francese (Lille 1818-Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e [...] scientifica nell’Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell’Africa settentrionale e occidentale, quale L’Avenir du Sahara et du Soudan (1863) e Le Sénégal (1889). Senatore dal 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boni, Thomas Yayi

Enciclopedia on line

Boni, Thomas Yayi Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou  1952). Presidente della Repubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] al 1994 è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidente della Repubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89) presso la BCEAO (Banque centrale des etats de l’Afrique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – FRANCIA – BENIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali