• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Brakna

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici, di lingua araba, in cui si dividono i Mauri o nomadi del Sahara occidentale. Occupano principalmente le steppe desertiche a nord del basso corso del Senegal, comprese nella Repubblica [...] di Mauritania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – LINGUA ARABA – MAURITANIA – SENEGAL – NOMADI

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ’origine di una recrudescenza della tensione fra la maggioranza maura e la minoranza nera, che coinvolse anche il confinante Senegal portando alla rottura delle relazioni diplomatiche (1989-92) e a scontri armati nel 1991, mentre la M. rafforzava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] sudanesi. Con i S. l’impero di Ghana raggiunse nel 9° sec. la massima potenza, con un’estensione territoriale che dal Senegal e dal Niger giungeva quasi all’Atlantico. Gli attuali S., noti anche con il nome di Marka, chiamano sé stessi Sarakollè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] del Paese, che al censimento del 2000 raggiungeva i 434.625 ab. (erano 341.491 al censimento precedente del 1990; mentre secondo una stima del 2005 raggiungevano i 507.000 ab.). Rimanevano però intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TELECOMUNICAZIONI – OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE (8)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] ragione dei piccoli stati del Maghrib occidentale e a fondare un potente impero che si estendeva da Algeri-all'Atlantico e al Senegal. Le conquiste avrebbero potuto continuare verso l'O. e riunire in un solo regno tutta la Barberia; ma le lotte che ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

SARACOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACOLE Renato BIASUTTI . Tribù dell'Africa Occidentale Francese, appartenente al gruppo Mandingo settentrionale, conosciuta anche col nome, più proprio, di Soninke. Sono stanziati nelle steppe sudanesi [...] fra l'alto Senegal e il Niger e costituiscono uno dei nuclei più notevoli della popolazione negra della regione (250.000 individui): sono islamizzati, buoni agricoltori e allevatori di bestiame, abili artigiani (lavorazione del ferro, del cuoio, ecc ... Leggi Tutto

Kagoro

Enciclopedia on line

Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] ai Bambara, dai quali furono assoggettati tra il 1812 e il 1815. In realtà si tratta di popolazioni neo-sudanesi, sedentarie, dedite prevalentemente all’agricoltura, la cui presenza nell’area sembra essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – FIUME NIGER – NIGERIA – BAMBARA

Zewde, Sahle-Work

Enciclopedia on line

Zewde, Sahle-Work. – Diplomatica e donna politica etiope (n. Addis Abeba 1950). Laureata in Scienze naturali presso l’Università di Montpellier, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: ambasciatrice [...] in Senegal (1989-93), a Gibuti (1993-2002) e in Francia  (2002-2006), rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite A. Guterres presso l’Unione Africana (giugno - ottobre 2018), nell’ottobre 2018 è stata eletta dal Parlamento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE AFRICANA – ADDIS ABEBA – SENEGAL – FRANCIA

BAOBAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Alberi giganteschi, originarî dell'Africa tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bombacacee. Al Senegal se ne sono misurati alcuni con tronco di 25 metri di circonferenza: il loro legno è molle, spugnoso [...] ed imbevuto d'acqua, per cui possono resistere a prolungata siccità. Producono frutti del peso di qualche chilo, pieni di una polpa farinosa, acidula; tale polpa viene sovente in commercio e serve per ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBACACEE – SENEGAL – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAOBAB (1)
Mostra Tutti

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato a causa del colpo di stato avvenuto in Guinea nel 1980. Ancora oggi l’arcipelago è legato a Lisbona dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali