• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [446]
Storia [84]
Geografia [108]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] diffusi in una zona, pure molto ampia, a E e SE del Capo Verde; i Toucouleur (10%) sono presenti nella valle del Senegal e nell’alta Casamance; nella media Casamance sono insediati i Mandingo e nella bassa i Diola. Tutti questi gruppi sono sedentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Saint-Louis

Enciclopedia on line

Saint-Louis Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto. Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMA REGIONE – FIUME SENEGAL – SENEGAL – DAKAR

Casamance

Enciclopedia on line

Fiume del Senegal (300 km) meridionale, che forma un ampio estuario; un terzo del suo corso è navigabile. Con il nome di C. si designa anche il territorio a N del fiume, tra questo e la Gambia, nel quale [...] è predominante la coltura dell’arachide. Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTUARIO – SENEGAL – GAMBIA

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] Fondata nel 1862 dai Francesi, D. ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. Nella breve pianura costiera rimane il cuore della città, il centro amministrativo e commerciale europeo, verso E è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

Wolof

Dizionario di Storia (2011)

Wolof Impero degli odd. Senegal e Gambia. Nato forse alla fine del 12° sec., il regno W. intraprese durante il 14° sec. un percorso di rafforzamento istituzionale, ispirandosi alla tradizione statuale [...] dell’impero Tekrur e del Mali ormai in fase di decadenza. Il tentativo portoghese di fare del W. uno Stato vassallo cristiano fallì alla fine del 15° sec., ma l’introduzione del commercio europeo indebolì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – SENEGAL – GAMBIA – TEKRUR – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolof (2)
Mostra Tutti

Ahmadu Bamba

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Bamba Mistico, fondatore della Mouridiyya senegalese (Mbacké, Senegal, ca. 1850-Touba, Senegal, 1927). Nato nel Baol, aderì alla confraternita islamica della Qadiriyya nel 1880 e studiò legge [...] e teologia islamica in Mauritania. Tornò nel Baol dove ebbe una rivelazione e fondò la Mouridiyya, confraternita i cui principi erano il lavoro e la sottomissione ai maestri. Mentre il colonialismo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Tekrur

Enciclopedia on line

(arabo Takārīr) Popolazione occupante il bacino inferiore del Senegal e parte del Futa Gialon. Sono agricoltori e allevatori, convertiti all’islam già dall’11° sec., che hanno adottato la lingua, e in [...] parte i costumi, dei Fulbe. Tra l’11° e 14° sec., sembra fossero organizzati in un regno autonomo, caduto verso il 1350 in seguito all’invasione degli Wolof. La migrazione dei T. verso il Futa Gialon e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SENEGAL – ISLAM – MECCA – SUDAN – WOLOF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tekrur (1)
Mostra Tutti

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] nell’ambito della Comunità francese. Nel 1960 tutte le repubbliche (Costa d’Avorio, Dahomey, Mali, Mauritania, Niger, Senegal, Alto Volta) ottennero la piena indipendenza (rompendo i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti

communes senegalesi

Dizionario di Storia (2010)

communes senegalesi Nome dato alle città della costa del Senegal in cui, durante l’amministrazione coloniale, gli autoctoni vennero equiparati ai cittadini francesi. Saint-Louis, Gorée, Rufisque, porti [...] frequentati dai portoghesi nel 15°-16° sec., divennero basi francesi nel 17° sec. e crebbero nel 18° sec. come centri commerciali e mercati di schiavi. Ospitavano una società africana e meticcia parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ahidjo, Ahmadou

Dizionario di Storia (2010)

Ahidjo, Ahmadou Primo presidente del Camerun (Garoua, Camerun, 1924-Dakar, Senegal, 1989). Nazionalista moderato, militò nel Bloc démocratique camerounais (BDC) del Camerun francese. Nel 1958 assunse [...] la guida del primo governo autonomo, creato l’anno prima, uscendo dal BDC e fondando l’Union camerounaise. Presidente con l’indipendenza nel 1960, negoziò una federazione col Camerun ex britannico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahidjo, Ahmadou (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali