• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [393]
Letteratura [213]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [33]

Cinna, Gneo Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinna, Gneo Cornelio Manlio Pastore Stocchi , Figlio di L. Cornelio Cinna, che aveva aderito alla congiura contro Cesare, e di Pompea figlia del triumviro, parteggiò per M. Antonio ma fu trattato con [...] quanto riabilitato dal benefattore che aveva voluto tradire (e per una celebrazione della clemenza di Augusto in questa circostanza, cfr. Seneca Clem. I IX), C. è stato messo innanzi dal Busnelli nel tentativo d'identificare lo spirto del cerchio di ... Leggi Tutto

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] pensatore che abbia fatto oggetto di indagine la sua intuizione educativa. Quando con Cicerone, e poi sotto l’Impero con Seneca e Quintiliano, si prendono a dibattere i problemi dell’educazione, lo si fa alla luce di un pensiero che non affonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

MANFREDI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Muzio Giulio Dolci Letterato cesenate, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu alla corte di Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla; nel 1591 era a Nancy, segretario di Dorotea di Lorena, [...] , che gli diede fama e fu anche ristampata dal Maffei nel Teatro italiano (1723). Seguace dello Speroni e quindi imitatore di Seneca, il M. si compiace dell'atroce, del tenebroso, dell'inumano e impernia la sua tragedia sulla storia di due incesti, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

LOHENSTEIN, Daniel Casper von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOHENSTEIN, Daniel Casper von Giuseppe Zamboni Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] scuola slesiana e dopo A. Gryphius, da cui prese le mosse, riallacciandosi così al teatro olandese (J. Vondel) e a Seneca, è il più notevole drammaturgo del Barocco tedesco. Coltivò solo occasionalmente la lirica. A fini educativi nazionali mirò col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHENSTEIN, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

TIFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFI (Τίϕυς, Tiphys) Carlo GALLAVOTTI Questo è in alcune fonti il nome del pilota della nave Argo, ed appartiene quindi alla leggenda tessala e preomerica degli Argonauti. Egli è originario della Beozia [...] ionica e particolarmente da quella di Mileto. Nella poesia è frequente il ricordo di T. come il primo dei nocchieri (Seneca, Medea 617: Tiphys imprimis domitor profundi) Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, III, i, Berlino 1921, p. 773 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFI (1)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 229 ss. (pp. 223-320); R. Cessi, Venezia e la preparazione della guerra, pp. 414-478; F. Seneca, L'intervento veneto-carrarese, pp. 3 ss. (e la citata recensione di C.G. Mor a questa ricerca). 230. L. Simeoni, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONCOREGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele Giorgio Busetto Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV. Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] del suo insegnamento nell'epoca del trapasso dalla scuola medievale a quella classica. Tanto che, pur non dimenticando che anche al Seneca era stata assegnata una casa, e che successivamente il C. sarà trasferito ad altra dimora, il restauro e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane. Seguendo [...] , s. 5, VIII (1930), p. 4; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 69, 101 s., 124; F. Seneca, La politica veneziana dopo l’Interdetto, Padova 1957, pp. 15, 23, 25, 27, 29, 36, 38 s., 50, 61, 108 s., 169 s., 173 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO SAGREDO – BALDASSARRE LONGHENA

transmutamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutamento Alessandro Niccoli Ricorre nel passo del Convivio dove si parla dell'influenza nefasta esercitata dai vapori che sono segni della signoria del pianeta Marte: dice Albumasar che l'accendimento [...] . I IV 9 " Vult tamen Albumasar, quod... ista aliquando mortem regis et principum significant propter dominium Martis... Unde Seneca [Nat. quaest. I 1] dicit quod circa excessum divi Augusti vidit speciem pilae igneae ". Il testo dantesco diverge ... Leggi Tutto

Hauréau, Jean-Barthélemy

Enciclopedia on line

Storico ed erudito (Parigi 1812 - ivi 1896), pubblicò testi medievali (Ugo da San Vittore, s. Bernardo, ecc.) noti e ignoti, e numerosi documenti di grande importanza storica, tra cui lettere dei papi [...] la philosophie scolastique (1850; 2a ed. 1872-80, la sua opera più nota); i tomi XIV-XVI di Gallia christiana (1856-65); Notices et extraits des manuscrits latins de la Bibliothèque Nationale (6 voll., 1890-93). Tradusse anche da Lucano e da Seneca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA – SENECA – PARIGI – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauréau, Jean-Barthélemy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 118
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali