• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [393]
Letteratura [213]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [33]

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] , i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K. Schefold, op. cit., p. 169, f. 1. Tipo Pseudo-Seneca: L. Laurenzi, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., iv, 1955, p. 201 ss. Bibl.: Rzach, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 1168 ... Leggi Tutto

Ripstein, Arturo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ripstein, Arturo Ripstein, Arturo. – Regista messicano (n. Città di Messico 1943). Allievo di L. Buñuel, ne ha proseguito ed esasperato la vena visionaria affermandosi negli anni Sessanta come uno dei [...] e a una riflessione sul tragico. Una rivisitazione del mito di Medea è infatti Así es la vida... (2000), dove la tragedia di Seneca si cala nei sobborghi popolari di Città di Messico, tra atrocità, durezze e struggente pietà verso i diseredati e la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MELODRAMMA – GOMORRA – MESSICO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripstein, Arturo (2)
Mostra Tutti

diatriba

Enciclopedia on line

Conversazione o conferenza diretta dagli antichi filosofi a un pubblico più vasto di quello ristretto della scuola, e pertanto di tono più popolare e rivolta con preferenza a questioni di etica. Iniziata [...] , mentre Orazio nelle sue satire ne ripete le caratteristiche. Con l’influsso della retorica, la d. perse il carattere popolare, benché Seneca cercasse di mantenerlo anche trattando di questioni scientifiche, e diventò opera letteraria per studiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – SENOFONTE – CICERONE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatriba (1)
Mostra Tutti

TEODORO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Gadara Retore e teorico della retorica nato circa il 70 a. C., maestro di Tiberio, di cui avrebbe dato il famoso giudizio che era "fango impastato di sangue" (Suet., Tiber., 57). Passò la [...] a conseguenze che ne facevano un caposcuola opposto ad Apollodoro. Dal riassunto delle sue dottrine contenuto in Seneca retore, Quintiliano, l'Anonimus Segueranius, ecc. si apprende infatti che, di fronte al rigorismo scientifico di Apollodoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Gadara (1)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] fu così completa che essa diede a Roma consoli (Lucio Cornelio Balbo), imperatori (Traiano e Adriano), e filosofi e letterati come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca per la fertilità del suolo, per l’oro, l’argento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti

dispregiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispregiare (disprezzare) Mario Pazzaglia Delle due forme (entrambe usate senza distinzione dagli scrittori dell'epoca), nelle opere di D. appare in assoluta prevalenza la prima (di origine francese), [...] di questi parliamo, quando troviamo li altri che per questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, Socrate, Seneca, e molti altri? Il significato è " tenere in bassa (o nessuna) considerazione " cosa o persona, considerandola priva di ... Leggi Tutto

tranobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranobile Luigi Vanossi Superlativo formato col prefisso tra-(" nobilissimo "), che ricorre due volte nel Fiore, sempre unito a fazzone (" fattezze "). L'espressione tranobile fazzone, riferita in XVII [...] / Qui fust jusqu'en Constantinoble "). Per altre testimonianze antiche del superlativo, cfr. questo esempio dal Volgarizzamento delle Pistole di Seneca, citato dal Tommaseo (Dizionario): " Seguiti le trabelle e le tranobili cose ". vedi TRACELATO. ... Leggi Tutto

volaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

volaggio Luigi Vanossi L'aggettivo, formato sul francese antico volage, " volubile ", " incostante " (da voler, " volare "), compare, assieme al corrispondente avverbio di modo, in Fiore LXI 5 E se [...] Volage figura invece al v. 3059 " Li cueurs que tu as trop volage / Te fist entrer en tel folage ". Il Tommaseo (Dizionario) cita un altro esempio di v. dal volgarizzamento di un' epistola di Seneca: " I' ti dissi ch'egli era incostante e volagio ". ... Leggi Tutto

OPERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERE Emilio Albertario . La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto. 1. Opere dell'uomo libero. - [...] che sembrava abbassarsi al livello dello schiavo. Questo dispregio si estende alla pittura e alla scultura, che Seneca (Ep., 88, 18) considera mestieri servili, alla musica e all'arte drammatica (artes ludicrae), notoriamente ritenute ignominiose ... Leggi Tutto

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] ius dicatur "), ma anche, in particolare, di ciò in cui il procedimento si concretizza e si oggettiva, cioè la sentenza (Seneca Contr., ediz. Kiessling, I 36 " incesta lege damnata est: habetis iudicium "; Gaudenzio Sermo XII 308, Patrol. Lat. XX 928 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 118
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali