• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [393]
Letteratura [213]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [33]

AUDRICH, Everardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDRICH, Everardo Antonella Dolci Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] . Insieme con il p. Pier Maria Soderini, pubblicò opere di Plauto, Terenzio e Seneca, con note: Comoediae et Tragoediae selectae ex Plauto, Terentio et Seneca, Florentiae 1748. Diede alle stampe l'anno dopo, anonimo, un oratorio per musica composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tifeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tifeo (Tifo) Clara Kraus Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] alla sua straordinaria forza e ferocia (cfr. tra le molte fonti, oltre alle citate: Orazio Carm. III IV 53; Ovidio Fast. IV 461; Seneca Thyestes 809; Lucano Phars. IV 596). In Cv II V 14 D. cita due versi di Virgilio (Aen. I 664-665 " nate, meae ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – VIRGILIO – PETRARCA – SICILIA – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tifeo (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] minerale, bitume, malta, asfalto, pissasfalto, pissoleo, mumia, carabe, brea, olio di Meda, olio di S. Quirino, olio di Seneca, nafta persiana, pece di Trinidad, catrame delle Barbados, ecc. Nella Bibbia il bitume o nafta naturale è menzionato spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] dilà dei tempi di cui è il portato e l'immagine. L'ultimo banditore del verbo letterario prima di T. era stato appunto Seneca; ma già all'avvento di Vespasiano, al ritorno d'un più mite e austero regime, nuovi avviamenti si facevano strada nei gusti ... Leggi Tutto

GRÉARD, Clément-Vallery-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉARD, Clément-Vallery-Octave Guido Calogero Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuola normale superiore, entrò nel Ministero [...] da ricordare le due tesi, e cioè La morale de Plutarque (1866; 5ª ed. 1891) e Quid de litteris senserit L. A. Seneca (1866); inoltre, Éducation et instruction (voll. 4, 1888; 2ª ed. 1889), in cui egli raccolse il meglio delle sue molte memorie e ... Leggi Tutto

LITERNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITERNUM A. de Franciscis Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4). È segnato negli Itineraria: [...] e qui era il suo sepolcro, del quale abbiamo notizie da varî autori antichi (Liv., xxxviii, 52 ss.; Strab., loc. cit.; Senec., loc. cit.; Plin., Nat. hist., xvi, 44; cfr. xiv, 4; Cass. Dio, fr. 63; Oros., iv, 20). A parte ritrovamenti sporadici ... Leggi Tutto

ARGENTARIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore di epigrammi greci, vissuto con probabilità al tempo di Augusto; i suoi epigrammi, dei quali giunsero a noi una trentina nell'Antologia greca (v.), furono raccolti da Filippo nella sua Ghirlanda, [...] romano Argentario dell'età di Augusto, fautore dell'eloquenza asiana, della cui arte abbiamo qualche saggio nelle Suasorie di Seneca. Bibl.: Brzoska e Reitzenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 711 seg.; E. Bignone, L'Epigramma greco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – EPIGRAMMA – MELEAGRO – BOLOGNA – SENECA

giustizia

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] g. più attenta ai rapporti tra gli uomini che alle istituzioni dello Stato. Spirito animato da una forte ispirazione religiosa, Seneca guarda alla g. in stretta connessione con l’idea di una uguaglianza che non appartiene solo ai ‘saggi’, come nello ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] , in Rivista di filologia e di istruzione classica, XXXV (1907), pp. 33-42; Figure e caratteri (Lucrezio, L’Ecclesiaste, Seneca, Ipazia, G. Carducci, G. Garibaldi), Palermo 1908; La critica dei poeti romani in Orazio, Catania 1919; Scritti vari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

snellezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

snellezza Emilio Pasquini Sostantivo di raro impiego, ma già attestato nel Duecento presso il volgarizzatore del Tresor di Brunetto (per " velocità ", " rapidità ", conforme al valore dell'aggettivo [...] -Vandelli), o - e converso - col binomio " snellitade e rattezza " nel volgarizzamento duecentesco delle epistole di Seneca. Come osserva giustamente il Bosco (v. SNELLO), " questa snellezza, appunto perché da Dante considerata felice prerogativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 118
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali