• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [148]
Archeologia [79]
Arti visive [67]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [10]
Storia [12]
Africa [13]
Biografie [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Europa [8]

Samarra

Enciclopedia on line

Città dell’Iraq, sulla riva sinistra del Tigri. Nel sito di S., fondata nell’836 d.C. e residenza califfale (➔ Islam), sono state rinvenute importanti tracce di insediamento umano di età preistorica. In particolare, S. ha dato il nome a una classe di ceramica del 6° millennio a.C., uno dei più antichi esempi di pittura vascolare figurata, che dalla Mesopotamia si diffuse fino in Siria e in Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – SIRIA – ISLAM – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarra (3)
Mostra Tutti

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] posteriore, i bucrani di Tell Ḥalaf e di Tell Arpashiyya. Bibl.: E. Herzfeld, Die vorgeschichtlichen Töpfereien von Samarra (= Die Ausgrabungen von Samarra, V), Berlino 1930; R. J. Braidwood, L. S. Braidwood, E. Tulane, A. L. Perkins, New Chalcolitic ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Cameron (edd.), Studies in Late Antiquity and Early Islam, II, Princeton 1994, pp. 231-65; A.E. Northedge - D. Kenneth, The Samarra Horizon, in E.J. Grube (ed.), Cobalt and Lustre. The First Centuries of Islamic Pottery, London 1994, pp. 21-35; A.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sarre, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico dell'arte islamica (Berlino 1865 - ivi 1945). Viaggiò a lungo in Turchia, Iraq, Iran; diresse gli scavi di Sāmarrā nell'Iraq, poi (1905-31) la sezione d'arte islamica dei musei di Berlino. Opere [...] principali: Iranische Felsreliefs (1910, in collab. con E. Herzfeld); Denkmäler persischer Baukunst (1910); Die Kunst des alten Persiens (1922); Die Keramik von Samarra (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ISLAMICA – SĀMARRĀ – TURCHIA – BERLINO – IRAQ

TELL ARPASHIYYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL ARPASHIYYA A. Bisi Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] con basi rotonde, larghi bacini con basi piatte, vasi ad alto collo, bottiglie, ecc.). A prescindere da pochi resti della ceramica di Samarra (v.), trovati nei livelli VIII-X e nei precedenti, quella che predomina a T. A. è la ceramica del Tell Ḥalaf ... Leggi Tutto

Herzfeld, Ernst

Enciclopedia on line

Herzfeld, Ernst Orientalista e archeologo (Celle 1870 - Basilea 1948), prof. a Berlino, poi in varie università americane. Compì numerose spedizioni archeologiche in Mesopotamia e in Persia; notevoli sono specialmente [...] ., 1910-20), e Iranische Felsreliefs (1910), ambedue in collaborazione con F. Sarre; Paikuli, monument and inscription of the early history of the Sasanian empire (1924); Alt persische Inschriften (1938); Ausgrabungen von Samarra (6 voll., 1921-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSEPOLI – BASILEA – SAMARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzfeld, Ernst (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] prima volta nella dār al-imāra di Abu Muslim a Merv che sembra essere stata il prototipo degli edifici di Baghdad e Samarra. Al-Wathiq (842-847) costruì il palazzo al- Haruni, mentre al-Mutadid eresse il Qasr al-Ashiq, di struttura molto diversa. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Tigri e i canali. Nell'836, tuttavia, il califfo al-Mu'ṭasim decise di abbandonare Baghdad e la capitale fu trasferita a Samarra, lungo il corso del fiume, km. 120 a N. Vi rimase per cinquantasei anni, finché la corte non ritornò nuovamente a Baghdad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Ernst Herzfeld, a cura di G.C. Miles, Locust Valley 1952, pp. 62-68; R. Ettinghausen, The 'Bevelled Style' in the Post-Samarra Period, ivi, pp. 72-83; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1959; D. Wilber, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Steppe, Ann Arbor 1993. Tell es-sawwan di Carlo Persiani Sito ubicato sulle rive del Tigri, non lontano dalla città di Samarra, nella Mesopotamia centrale (Iraq). Gli scavi hanno messo in luce un abitato vasto poco meno di 1 ha, la cui occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali