TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] . Tale attività è oggi cessata in seguito all'occupazione francese e italiana dei loro territorî.
Dal punto di vista sociale nero o bianco lunga da 2 a 3 m., importata dal Sudan, che viene arrotolata intorno alla testa in modo da coprire interamente ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] seconda metà di aprile del 1923. Di là seguitò verso Erdi e l'Ennedi, rientrando in patria per il Sūdān. Nello stesso anno un Francese, Bruno de Laborie, che da Duala sul Golfo di Guinea attraversò tutta l'Africa settentrionale, giunse a Cufra verso ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] forma una delle quattro colonie federate che, secondo l'ordinamento del 1920, costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.). La colonia comprende tutta quella parte del Sūdān centrale che rimane a oriente del lago, da un punto a circa 50 km. a est ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] della repubblica di Andorra (v.) esercitato per parte francese dal prefetto dei Pirenei orientali e per parte spagnola sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di una sovranità effettiva ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] alla Francia. La tesi di Sékou Touré prevalse al congresso di Bamako (Sudan), che si svolse dal 20 al 25 settembre 1957. Allorché nel 1958 il nuovo capo del governo francese, gen. Ch. De Gaulle, propose la formazione di una Comunità francoafricana ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] degli esploratori che compirono viaggi nelle regioni sahariane o nel Sudan, come Richardson, Barth, Overweg, Ismail Buderba (Ismā berbero.
Bibl.: Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo con trad. francese, di C. Defrémery e B.R. Sanguinetti, Parigi 1853- ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] interno, una zona d'allagamento che è stata chiamata l'Egitto francese o l'Egitto nigeriano. Il Bélime ha formato un progetto per il come un fiume indipendente. Il Niger esce allora dal Sudan ed entra nelle regioni equatoriali, dove le piogge sono ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] od osseo, arnesini che sono rari nell'Aurignaciano superiore francese. Più ancora l'impoverimento appare nell'industria dell'osso africano poiché nella Mauretania (Capo Bianco), nel Sudan, nell'Africa meridionale, appare l'industria microlitica ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] Comuni che l'Inghilterra avrebbe considerato come un atto inamichevole una spedizione francese nel Bahr el-Ghazāl e sebbene il Kitchener avesse cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse la Francia. Il Kitchener ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] soggetti ai Fulbe. Il Barth, nel 1851, fece conoscere per il primo l'Adamaua; Flegel la percorse dal 1879 al 1885; il francese Mizon riuscì per primo a passare dal bacino del Niger in quello del Congo, dove nel 1892 incontrò, sul Kadei, Savorgnan di ...
Leggi Tutto