• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [185]
Geografia [195]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] è diventato la lingua della civiltà islamica medievale nella sua fase di espansione, dalla Spagna alla Persia, dal Caucaso al Sudan. Poi questa vastissima area si è ristretta, con l’affermarsi di altre lingue nazionali, quali il neopersiano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Slatin, Rudolph Karl barone di, detto Slatin Pascià

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Ober Sankt Veit, Vienna, 1857 - Vienna 1932). Accompagnò Teodoro von Heuglin nel Kordofān; conosciuto il gen. Gordon a Kharṭūm, ebbe poi l'offerta d'assumere la carica di amministratore del [...] Dār Fūr (1881-83). Prigioniero dei madisti (1883-95), fu più tardi ispettore generale del Sudan (1900-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – KHARṬŪM – VIENNA – SUDAN

'Abbas II Hilmi

Dizionario di Storia (2010)

'Abbas II Hilmi ‛Abbas II Hilmi Ultimo khedivé d’Egitto (Alessandria d’Egitto 1874-Ginevra 1944). Figlio di Tawfiq, al quale successe nel 1892, subì il controllo dell’Alto commissario britannico, in [...] un periodo di grandi trasformazioni politiche e infrastrutturali (condominio anglo-egiziano del Sudan, diga di Assuan). L’Inghilterra lo depose all’inizio della Prima guerra mondiale, nominando sultano d’Egitto suo zio Husain Kamil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – KHEDIVÉ – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abbas II Hilmi (2)
Mostra Tutti

Kitchener, Horatio Herbert lord

Enciclopedia on line

Kitchener, Horatio Herbert lord Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro i Boeri. Nel 1902-09 ebbe la direzione suprema dell'esercito anglo-indiano, che riorganizzò; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – MARE DEL NORD – AUSTRALIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitchener, Horatio Herbert lord (2)
Mostra Tutti

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià

Enciclopedia on line

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel [...] d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi per illuminata energia. Fu poi incaricato di sottomettere il Sudan, dove si era scatenata la rivolta del Mahdī (1884). Assediato in Kharṭūm, resistette dieci mesi: fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARṬŪM – CHEDIVÈ – EGITTO – CRIMEA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià (2)
Mostra Tutti

Ismā῾īl Pascià

Enciclopedia on line

Ismā῾īl Pascià Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. [...] Nel 1867 si fece conferire dal sultano ottomano il titolo di chedivè, consolidò la conquista del Sudan, favorì l'immigrazione europea e (1869) inaugurò il Canale di Suez. Le enormi spese affrontate per sostenere la sua politica di grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – SA῾ĪD PASCIÀ – ISTANBUL – CHEDIVÈ – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismā῾īl Pascià (4)
Mostra Tutti

Donadóni, Fabrizio Sergio

Enciclopedia on line

Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. di Roma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue [...] 1940; L'arte egizia, 1955; Storia della letteratura egiziana antica, 1957. Nel 1964 dirige la missione archeologica in Egitto e in Sudan dell'univ. di Roma con scavi e ricerche a Tamit, Shēkh Abādeh (Antinoe), Asāsīf (Tebe), Sonki Tino e Gebel Barkal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – ABŪ SIMBEL – PALERMO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donadóni, Fabrizio Sergio (1)
Mostra Tutti

Falascià

Enciclopedia on line

Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo [...] governo israeliano organizzò il trasferimento in Israele di circa 8000 F. (su un totale intorno ai 25.000) espatriati nel Sudan in seguito alla carestia e ai conflitti in corso in Etiopia. Dopo il ristabilimento delle relazioni fra Addis Abeba e Tel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISTIANESIMO – ADDIS ABEBA – MONOFISITA – TEL AVIV – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falascià (2)
Mostra Tutti

Muhammad Ture

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ture (Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande) Muhammad Ture (Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande) Sovrano del Songhai (m. 1538). Alla morte [...] dell’impero, M.T. si impadronì del potere, inaugurando la dinastia Askia (1493). Governò sull’intero Sudan centro-occidentale, riorganizzando l’amministrazione in chiave centralista, patrocinò attivamente l’islam (da cui ottenne legittimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shabaka

Dizionario di Storia (2011)

Shabaka Re di Kush e sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 716-702 a.C.). Succedendo al fratello Piankhy, si assicurò il pieno dominio sull’Egitto, annettendolo formalmente a Kush. Portò la sua [...] residenza a Menfi, ricollegandosi idealmente alla grande tradizione dei sovrani dell’Antico regno. Alla sua morte fu seppellito nel cimitero degli antenati a el-Kurru (Sudan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – MENFI – KUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shabaka (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali