• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [155]
Religioni [18]
Biografie [96]
Storia [71]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Economia [4]
Archeologia [4]

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Doria, entrambi rettori di Pammatone; suora Tommasina Fieschi, Bernardino da Feltre, Cattaneo Marabotto che diventerà direttore s. Angela da Foligno discende attraverso s. Caterina da Siena, s. Bernardino da Siena, s. Lorenzo Giustiniani, s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] , V,coll.1249-1250). L'articolo di S. M. Bertucci nel Dictionn. d'hist. et de géographie ecclès. è tratto dal precedente. Il legame tra la F. e s. Caterina è studiato da S. Pezzella, Caterina Fieschi Adorno in Diz. biogr. degli Italiani, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Battista (Giambattista) Aurelio Cevolotto Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] di laici genovesi che gravitava intorno alla mistica Caterina Fieschi Adorno. Nel 1499 il nome del F. al libero esame, una concezione assai radicale dei sacramenti (Savelli, pp. 186 s.). In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. Odoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Aurelio Cevolotto Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] ritorno dalla Spagna con la moglie, l'infanta Caterina. La nunziatura del F. si veniva a Genève et la maison de Savoie de 1559 à 1595, III, Genève 1950, pp. 64 s.; L. Botta, La riforma tridentina nella diocesi di Savona, Savona 1965, pp. 14, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nei secoli, come testimoniato per es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. 4v esempio più antico conservato dovrebbe essere la stauroteca Fieschi-Morgan di New York (Metropolitan Mus. of ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] loro modelli (Athos, Stavronikita, 43; Roma, BAV, gr. 364; S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 204; la c.d. B. motivo, di eredità antica, del lavaggio del bambino, nella Stauroteca Fieschi Morgan (New York, Metropolitan Mus. of Art), non si ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ai primi del Cinquecento la nobile genovese Caterina Fieschi Adorno, terziaria francescana, dedicò se stessa (26 luglio 2010) 22 Ibidem. Per il passo citato cfr. S. Caterina da Siena, Il dialogo della divina Provvidenza, ovvero Libro della divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la commissione il 5 agosto 1537, e fu seppellito in S. Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, secondo E. Martinori, era stata fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

BOCCABADATI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena) ** Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore. L'atto, che [...] iuris utriusque professor, istituiva una cappellania col titolo di S. Caterina nella chiesa di S. Andrea di Padova e conferiva il diritto di alcuni nobili accusati del rapimento del genovese Nicolino Fieschi e del di lui figlio Gabriele. Il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 1403, con la duchessa vedova Caterina Visconti - una pace separata che legato romano in Liguria, Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E der katholischen Kirche, I, Paderborn 1933, pp. 426 s., 491 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali