• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [38512]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] il presbiterio della basilica di Galliano, AC 31, 1943, pp. 49-62; G.R. Ansaldi, Gli affreschi della basilica di S. Vincenzo a Galliano, Milano [1949]; A. Annoni, La basilica di Galliano, ivi, pp. 127-150; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Si conservano solo le due campate occidentali della cripta e la cappella di S. Nicola.La chiesa attuale (IV) venne iniziata subito dopo e velocemente più immediati si ritrovano in S. Abbondio a Como e in S. Ambrogio a Milano (Der Schlossberg, 1971, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

TALENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TALENTI V. Ascani Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] documenti, indagini strumentali. Interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988, pp. 63-99; A. Busignani, Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, II, Firenze 1995; G. Kreytenberg, s.v. Talenti, in The Dictionary of Art, XXX, New York 1996, pp. 272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] dal monaco Sawalo, attivo tra il 1145 e il 1170 a S. e a Sainte-Rictrude-de-Marchiennes e autore fra il 1155 Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968), pp. 162-169; F. Mütherich, F. Wormald, in L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di Carlo Magno, una fondazione per una comunità di Canonici di s. Agostino, poi sciolta nel 1576 (Sage, 1962, p.106). pp. 5-6, 32, 46-47 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); K.M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Wien 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

RAVELLO e SCALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVELLO e SCALA F. Aceto Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, 163-176, 214-226; 3, 1963, pp. 9 VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 423; D. Manacorda, Amalfi: urne romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ALESSANDRO DI TELESE

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] Reuss, Bulletin de la Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von Goethe Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura, 6), Milano 1976, p. 286; N. Knopp, Zu Goethes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

SUGER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUGER F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; S. McKnight Crosby, Abbot Suger's Program for his New Abbey Church, in Monasticism and the Arts Bur, L'abate Sugero: statista e architetto della luce, Milano 1995; M. Büchsel, Die Geburt der Gotik: Abt Sugers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUIGI VII IL GIOVANE – DIONIGI L'AREOPAGITA – ITALIA MERIDIONALE – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER (2)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LABIRINTO F. Colalucci Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] , Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 345-350; P.E. Pecorella, s.v. Labirinto, in EAA, IV, 1961, pp. 436-440; P. Santarcangeli 1980, pp. 63-174; H. Kern, Labyrinthe, s.l. 1981 (trad. it. Labirinti, Milano 1981); P. Reed Doob, The Idea of the Labyrinth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – OTFRID DI WEISSENBURG – BACINO MEDITERRANEO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Eldrado alla Novalesa, BArte, s. IV, 49, 1964, 1, pp. 21-40; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969), pp. 58, 134-135; G. Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali