(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] nell'ambiente della fauna selvatica.
Bibl.: M. S. Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi . L. Vigna, G. Bellagamba, La nuova legge statale sulla caccia, Milano 1978; Piccioli, La nuova disciplina della caccia e disposizioni per la protezione e ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] giuridico, Palermo 1887; F. Glück, Commentario alle Pandette, Milano 1888, I; G. Gauthier, Sens juridique du mot Bolchini, I diritti facoltativi e la prescrizione, Torino 1899; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi, Torino 1900, par. 41 segg ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] internazionale, in base al quale tutti gli stati contraenti s'impegnano all'estradizione degli autori di atti di p. , Londra 1977; AA.VV., Ali sul mondo, Storia dell'aviazione di linea, Firenze 1990; A. Pellegrino, Trappole nel cielo, Milano 1992. ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] persona che non ne è il titolare.
Già nella corrispondenza di S. Ambrogio e poi in quella di Gregorio Magno si scorgono casi A. Lattes, Il diritto commerciale nella legislazione statuaria, Milano 1884; F. Ciccaglione, Il contratto di commenda nella ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] 1964, Roma 1968; G. Ghidini, La responsabilità del produttore di beni di consumo, i, Profili precontrattuali, Milano 1970; S. Vitale, Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975; J. Baudrillard, La società dei consumi, Bologna 1976; U. Carnevali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] due più autorevoli partecipanti, M. S. Giannini e F. Benvenuti, in evidenza da S. Cassese, il Riflessioni sul cambiamento, Padova 1986; S. Cassese, Centro e periferia in diritto della regione, 1988; M. S. Giannini, L'amministrazione pubblica nello ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] ambiente), i quali s'integrano scambievolmente e reciprocamente. Per semplificare s'individuano due sistemi Angeles 1966; K. F. H. Murrel, Ergonomia. L'uomo e il lavoro, Milano 1967; E. Grandjean, Précis d'ergonomie, Parigi 1969; F. Th. Kellermann, P ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] terzi che stringono rapporti giuridici con i commercianti.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, p. 162 segg.; G. Magri, Sul concetto giuridico della ditta commerciale, in Rivista di diritto commerciale, 1912, p ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] . Morton, Atlantic Meeting, Londra 1943; Peace and War, U. S. Foreign Policy 1931-1941, Washington 1943; S. Welles, Where Are We Heading, New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard, President Roosevelt and the Coming ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] lingue d'Europa; due in italiano: di G. Sandrini, Milano 1863-1865, e di L. di San Giusto, Torino 1903 Anhang ausgewählter polit. Aufsätze Mommsens, Gotha 1908; G. Looser, M.s Kunst der Darstellung, Zurigo 1918; U. v. Wilamowitz-Moellednorff, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...