. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] (la cosiddetta d. allo scoperto), l'assegnazione s'identifica con un mandato, a seguito del quale il . Vedi inoltre: L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, III, Milano 1948, p. 877; A. Betti, Teoria generale delle obbligazioni, III ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] delle parti, senza la quale la durata della concessione s'intende prorogata. La morte del concessionario e la ª, in V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] 1958, recepita alle più svariate latitudini, rende uniforme e facilita tale circolazione.
bibliografia
S. Satta, Contributo alla dottrina dell'arbitrato, Milano 1931.
A. Redfern, J.M. Hunter, Law and practice of international commercial arbitration ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] e proc. civ., 1947; id., La divisione ereditaria, Milano 1947; G. Pavanini, Natura dei giudizi divisori, Padova processo divisorio, in Riv. dir. process., 1946, II, p. 22; S. Satta, Sulla natura giuridica del processo di divisione, in Foro it., 1947, ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] migliore utilizzazione del lavoro nell'azienda.
A tali criterî s'informava il disegno di legge presentato nel luglio 1946 dal novembre 1947 ha tenuto un primo importante congresso a Milano.
Il consiglio di gestione trova istituzioni simili nei ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1629 canonizzato; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 550 segg.; v. anche Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Italiani all'estero e l'immigrazione.
Bibl.: A. Maresca, s.v. Immigrazione, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, vol. iii ; P.L. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] data all'una o all'altra azione s'ispirasse alle caratteristiche dei varî gruppi di rapporti processo nella legisl. di Giustiniano, in Conferenze p. il XIV Centen. delle Pandette, Milano 1931, p. 129 segg.; V. Arangio-Ruiz, Istit. di dir. rom., 4 ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] ha l'ausiliarietà di un organismo di controllo: l'ausiliarietà s'inserisce nella dinamica moderna del controllo ponendo in evidenza che della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, 2 voll., Milano 1963; Studi in onore di Ferdinando Carbone, ivi 1970; ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] 1989; G. Amato, M. D'Andrea, Organizzazione e funzioni della polizia giudiziaria nel nuovo codice di procedura penale, Milano 1990; A. Chiappetti, s.v. Polizia (Forze di), in Enciclopedia Giuridica Treccani, 23, Roma 1990; N. Coco, Lezioni di polizia ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...