Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] reato di bigamia in diritto romano, in Studi in memoria di U. Ratti, Milano 1934, p. 387 segg. Per il diritto intermedio, cfr.: A. Pertile, l'avere indotto in errore la persona, con la quale s'è contratto matrimonio, sullo stato proprio o di lei.
...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] Bibl.: P. Bonfante, Istituz. dir. rom., 9ª ed., Milano 1932, p. 289 segg.; id., Corso di diritto romano, II 73 segg.; P. Frezza, Actio communi dividundo, in Riv. it. sc. giur., n. s., VII (1932), p. 3 segg.; id., Il consortium ercto non cito e i nuovi ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] l'atto è steso. Il foglio, a questi fini, s'intende composto da quattro facciate, la pagina di una facciata regola con il bollo.
Bibl.: G. Avezza, La legge sulla imposta di bollo, Milano 1954; A. Berliri, La legge del bollo, ivi 1957; id., Bollo, in ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] d. l. lgt. 4 agosto 1945, n. 467; d. l. C. P. S. 16 settembre 1946, n. 372, e d. lgv. 1° febbraio 1948, n. 93 privilegiata e di guerra, ivi 1959; S. De Silva e T. Franceschini, Codice delle pensioni militari, Milano 1959; V. Platania, Le pensioni di ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] carica, oltre a Incisa della Rocchetta (dal 1966 al 1977), S. Agnelli (dal 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al 90 al 1994-95; A. Canu, G. Indelli, Le Oasi del WWF, Milano 1989; In difesa della Natura. I venticinque anni del WWF Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] p. 683; P. Frisoli, L'amnistia e l'indulto nella vigente legislazione penale, Milano 1933; G. Franchina, Manuale delle amnistie, indulti e grazie, Roma 1940; A. de Mattia ed S. Mauceri, Amnistia e indulto nel decreto 22 giugno 1946, numero 4, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] V. Manzini, Trattato di diritto penale, Torino 1911, IV, p. 481 segg.; Crisostomi, in Dizionario diritto privato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, Roma 1921, p. 421 segg.; N. Coviello, Manuale d ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] , I culti ammessi nello stato italiano, Milano 1934; id., Nel decennale della legge S. Romano, Padova 1939; A. C. Jemolo, Corso di diritto ecclesisatico, 1944-45, Roma s. d., pp. 193-239; M. Petroncelli, Corso di diritto ecclesiastico, Milano ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] quelli che siano concepiti alla morte del testatore: sempre, s'intende, che gli uni e gli altri vengano poi a alle Pandette, I. XXXVII, trad. ital. di B. Brugi, Milano 1906, §§ 1423 segg.; C. Fadda, Concetti fondamentali del diritto ereditario ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] Minore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il ed., Gotha 1893, p. 424 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano 1927, p. 24 segg.; M. Mühl, Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, in Klio ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...