• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [38512]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1078]
Medicina [981]

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] di Ruino, provincia di Pavia). Necr. in Annuario scient. e industr., X (1873), pp. 1028 s.; in Bollett. della Soc. geogr. ital., X (1873), pp. 93 s.; F. D., ibid., s. 2, II (1877), pp. 168-72. Vedi anche A. Brunialti, Le vittime dell'Africa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Nicolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] fabbrica a vapore in via Olona a Milano, premiata nel 1881 alla Fiera Universale di Milano, nel 1883 in quella di Lodi e anni vicepresidente dell’Associazione pro quartiere Magenta che sorgeva tra S. Maria delle Grazie, via XX Settembre e Pagano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PAOLO GIOVIO – TUBERCOLOSI – BROLETTO – OLONA

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] del 1957 (1985). Negli anni successivi L. ha ricoperto altri prestigiosi incarichi: presidente di Bastogi Sistemi S.p.A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al Sole, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

Bottura, Massimo

Enciclopedia on line

Bottura, Massimo Chef italiano (n. Modena 1962). Formatosi alla cucina tradizionale emiliana dopo aver rilevato nel 1986 una trattoria a Campazzo (Modena), ha successivamente ampliato le sue competenze in ambito internazionale [...] . il secondo posto nella classifica dei “The World’s 50 Best Restaurants" stilata annualmente da una giuria internazionale il primo. Chef ambassador per Expo Milano 2015, nel 2017 B. - dopo le sedi già aperte a Milano, Modena, Bologna e Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FRANCIA – MODENA

Falck

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. A. Acciaierie e ferriere lombarde che riuscì a 1982 è stato presidente della società Alberto (Mandello del Lario 1938 - Milano 2003), figlio di Enrico; attualmente la società è guidata da Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA – BIOMASSE – BOLZANO

SNIA S.p.A.

Enciclopedia on line

SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] a società controllate. Nel 1983 la FIAT ne assunse il controllo. Nel 1999 il gruppo ha mutato la ragione sociale in SNIA S.p.A. Nel 2002 è passato sotto il controllo dalla società finanziaria Bios, che nel 2005 ha trasferito la partecipazione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: BIOINGEGNERIA – FIBRE TESSILI – STATI UNITI – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNIA S.p.A. (1)
Mostra Tutti

Moto Guzzi

Enciclopedia on line

Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] nel 1969 l’ha incorporata, mantenendo però il nome e il marchio tradizionali. Nel 1973 la SEIMM è stata rilevata dalla F.lli Benelli S.p.A. di Pesaro, facente parte dal 1971 del gruppo De Tomaso Industries. Nel 1994 la Benelli, è entrata a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – GRUPPO PIAGGIO – CARLO GUZZI – ITALIA – PESARO

Moratti, Massimo

Enciclopedia on line

Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] , il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è proprietario di Sarlux S.r.l. dal 2006). Dal 1995 M. è stato proprietario e presidente dell’Internazionale Football Club Milano (già proprietà del padre dal 1955 al 1968); nonostante non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – TREBLE – SARAS – ROMA

Orlando

Enciclopedia on line

Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di artiglieria della Spezia e la Società navale del Quarnaro, a Fiume; Luigi (Genova 1862 - Milano 1933), cav. del lavoro (1918), nel 1902 assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – QUARNARO – LIVORNO – SICILIA – ANSALDO

salame

Enciclopedia on line

Insaccato costituito da una miscela, più o meno finemente triturata, di carne magra suina, pura o mescolata a carne di altra origine (bovina o equina), e di grasso suino, addizionata di sale, aromi, conservanti [...] di particolari modalità di preparazione, tali da mantenere individualità e pregio al prodotto (Milano, Ungherese, Felino ecc.). Tra i prodotti DOP figurano il s. Piacentino, lavorato nella provincia di Piacenza, di sapore delicato, quasi dolce; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – INSACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salame (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali