• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [38512]
Medicina [981]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1078]

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] quelle alterazioni organiche che influiscono sui denti (avitaminosi, malattie infettive gravi, tubercolosi, ecc.). Bibl.: S. Palazzi, Trattato italiano di odontologia, Milano 1942; id., Manuale di terapia dentaria, ortodonzia ed odontotecnica ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

MARAÑÓN, Gregorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARAÑÓN, Gregorio Ettore De Zuani Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] fino allora era stato aggiudicato soltanto al grande istologo S. Ramón y Cajal. Per diversi anni tenne la cattedra di sobre el origen de su leyenda, Madrid 1941 (trad. ital., Milano 1945); Tiberio. Historia de un resentimiento, Buenos Aires 1944; El ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – ENDOCRINOLOGIA – BUENOS AIRES – SESSUOLOGIA – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAÑÓN, Gregorio (1)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] impiego (a meno che non si migliorino fondamentalmente ì materiali); saranno invece proficuamente impiegati palati di resina come supporti di denti artificiali. Bibl.: S. Palazzi, Manuale di terapia dentaria, ortodonzia ed odontotecnica, Milano 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE ACRILICHE – OSSO MASCELLARE – ODONTOTECNICA – ORTODONZIA

BURNET, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] l'Institut for medical research di Hamstead, negli S.U.A. nelle università di Haward, John's Hopkins e Vanderbilt. Nel 1960 (assieme a P sui virus e le malattie da virus (Viruses and man, Londra 1953; trad. it. a cura di E. Zallone, Milano 1960). ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – ANTICORPI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNET, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] , ibid., 1916; La vaccinoteprapia della febbre melitense, ibid., 1917; L'etiologia della scarlattina, ibid., 1924 e in Medicina e Biologia, I, 1936; L'etiologia del morbillo, in La Pediatria, 1924; Trattato delle malattie infettive, Milano 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 13 dicembre 1874. Si laureò nel 1898 a Pavia, dove fu assistente di L. Mangiagalli; fu aiuto di I. Clivio a Parma, dove nel 1904 ottenne la libera docenza in ostetricia [...] nel 1915 a Cagliari, nel 1919 a Pavia, nel 1927 a Milano, dov'era direttore della clinica L. Mangiagalli e della sezione ostetrico- dell'anatomia patologica, e della terapia; inoltre s'è particolarmente occupato di problemi sociali (protezione della ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – OSTETRICIA – FISIOLOGIA – CAGLIARI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Cytogenetics and cell genetics", 1995, LXVIII, pp. 25-32. Arcot, S. S., Wang, Z., Weber, J. L., Deininger, P. L., and approaches, Berlin 1979, 19862 (tr. it.: Genetica umana, Milano 1988). Weinberg, W., On the demonstration of heredity in man ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] H., Kaufman, R. J., Erlich, H. A., Schimke, R. T., Cohen, S. N., Phenotipic expression in E. coli of a DNA sequence coding for mouse dihydrofolate reductase recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di semplificare il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Omosessualita Asher Colombo di Asher Colombo Omosessualità sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] , C., Torrioni, P., Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana, Milano: Guerini e Associati, 2003. Black, D., Gates, G., Sanders, S., Taylor, L., Demographics of the gay and lesbian population in the United States: evidence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ISTITUTO MATRIMONIALE – RITO DI PASSAGGIO – MICHEL FOUCAULT – ETEROSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] Medieval Manuscripts, London 1965. P. Huard, M.D. Grmek, Mil ans de chirurgie en Occident: Ve-XVe siècles, Paris 1966. Antiquity to A.D. 1600, London 1970. M.H. Saffron, s.v. Salernitan anatomists, in Dictionary of Scientific Biography, XII, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali