• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2790 risultati
Tutti i risultati [38512]
Diritto [2790]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1078]
Medicina [981]

COLPA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] mestiere. Nel diritto giustinianeo, invece, la colpa s'identifica col non avere preveduto ciò che per un und ihre Übertetrung, IV, Lipsia 1919; G. Rotondi, Scritti giuridici, II, Milano 1922, p. 465 segg. (Dalla lex Aquilia all'art. 1151 cod. civ ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – MITTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] corpo fu sepolto, secondo le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Francesco dei conventuali di Pavia. B. è insieme con nei suoi numerosi consilia (ed. Venezia 1491, 1496, 1526; Milano 1489, 1493; Pavia 1490; Lione 1548, 1559, ecc.) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LIBRI FEUDORUM – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo (3)
Mostra Tutti

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] . Bibl.: A. Arcangeli, Istituzioni di diritto agrario, Parte generale, 2ª ed., Roma 1936; G. Carrara, Corso di diritto agrario, I, Roma s. d.; A. Cicu ed E. Bassanelli, Corso di diritto agrario, Milano 1940; E. Bassanelli, Corso di diritto agrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE – SILVICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

DECADENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] civile; libro della tutela e dei diritti, Commentario diretto da M. d'Amelio, Firenze 1943; F. Carnelutti, Teoria generale del diritto, 2ª ed., Roma 1946, n. 148; S. Romano, Decadenza, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano 1947, pp. 46-51. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – CODICE CIVILE – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENZA (2)
Mostra Tutti

PISANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLI, Giuseppe Emilio Albertario Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] del diritto, la grande equità. Opere: G. Pisanelli, P. S. Mancini, e A. Scialoja, Commentario del codice di procedura civile Dei progressi del diritto civile in Italia nel sec. XIX, Milano 1872, ecc. Bibl.: A. Vannucci, Illustri contemporanei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VINCENZO GIOBERTI – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JEMOLO, Arturo Carlo Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] e dal 1933 titolare della cattedra di diritto ecclesiastico a Roma. Nella sua prima fase di attività di giurista s'ispira alle concezioni allora dominanti, alla visione eminentemente formalistica del diritto (considerato avulso da quella ch'è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – FIRENZE – SASSARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

BRONDI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] 'assistenza pubblica, sia col volume La beneficenza legale (Milano 1903, in Primo trattato completo di dir. amm. Soc. d. Naz. (in Studi in onore di O. Ranelletti, Padova 1931). Bibl.: S. Pivano, in Ann. R. Univ. Torino, 1932-33; F. Ruffini, in Atti R ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Basilea e N. Schlifer, e l'organista R. Agricola (il celebre umanista); a Venezia fu primo organista di S. Marco E. Murer; a Milano l'organo del duomo fu costruito nel 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] era del 37,6%, e del 34,4% fra il 1901 e il 1910; ma nel 1920 s'era ridotto al 30%, per calare al 29% nel 1930 e al 26,2% nel 1934. che l'autonomia non era più che un ricordo; a Milano, che vide insediarsi degli Spagnoli nelle cariche più alte, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 11 nodi, armati con 4 tubi binati da 533 e 1/102. b) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. e 14/ O. Tanner, che lavorò a Roma, a Venezia, a Milano (1891-96) e a Parigi: quadri di lui hanno figurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 279
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali