Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] of integration, Leida 1974; R. Monaco, Lineamenti di diritto pubblico europeo, Milano 19752; H. Smit, P. Herzog, The law of the European Economic . Ferrari Bravo, Manuale di diritto comunitario, coordinato da S. Puglisi, 2 voll., Torino 1983-84; J. ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. Korherr, Regresso delle nascite, morte dei popoli, ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] alla possibilità di rovesciare con la forza il regime di Ṣ. Ḥusayn. Il divario in termini di potenza e di Colombo, La lunga alleanza: la NATO tra consolidamento, supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] con lo statuto una propria organizzazione. Ma già qui s'afferma con una serie di limiti l'esigenza dello La regione, Roma 1947; O. Ranelletti, istituz. di dir. pubblico, Milano 1948; R. Monaco e G. Cansacchi,La Nuova Costituzione italiana, Torino ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] e nel far adottare, le decisioni che s'informano a criteri di massimalismo e di oltranzismo Unite, Padova 1963; F. Durante, L'ordinamento interno delle Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, Torino 1965, vol. ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] le dìsposizioni a favore dei poveri e altre simili espresse genericamente s'intendono fatte in favore dei poveri del luogo del domicilio del povertà.
Bibl.: R. Vuoli, La riforma dell'amministrazione delle congregazioni di carità, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] è un altare in stile "longobardo" nella cappella di S. Lorenzo. Notevoli sono il sepolcro del vescovo Ortlieb Brandis certe di un vescovato si hanno solo dal concilio di Milano del 450 (episcopus ecclesiae Curiensis primae Raetiae). Dal 493 al ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] per la Regione siciliana, in Studi per V.E. Orlando, Milano 1956; P. Virga, La Regione, Milano 1949; C. Ausiello Orlando, Problemi della giustizia costituzionale e altri studi, Milano 1957; G. La Barbera, Lineamenti di diritto pubblico della Regione ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] diritto: il che però va inteso nel senso appunto che s'è detto, e cioè che solo dalla conoscenza esatta del , Manuale di pandette, 3ª ed., Milano 1908, par. 100 segg.; L. Barassi, Istituzioni di diritto civile, Milano 1914, par. 34; O. Ciancarini, ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] Padova 1943; V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., Napoli 1945, p. 310 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II, 4ª ed., Milano 1946, p. 193 segg.; S. Satta, Diritto processuale civile, Padova 1948, p. 285 segg. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...