• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1338 risultati
Tutti i risultati [2448]
Biografie [1338]
Storia [809]
Religioni [501]
Arti visive [281]
Storia delle religioni [145]
Diritto [152]
Letteratura [104]
Diritto civile [100]
Architettura e urbanistica [70]
Archeologia [63]

Stéfano VI papa

Enciclopedia on line

Stéfano VI papa Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. [...] obbligò a dichiarare nulla la sua stessa precedente elezione a vescovo d'Anagni. Tale processo suscitò una insurrezione popolare: mentre la basilica lateranense crollava per un terremoto, S. fu preso e gettato in carcere; morì poco dopo, strangolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA FORMOSO – BONIFACIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano VI papa (4)
Mostra Tutti

Dàmaso II papa

Enciclopedia on line

Dàmaso II papa Arcivescovo di Bressanone, originariamente di nome Poppo (m. Palestrina 1048), fu eletto papa alla morte di Clemente II (9 ott. 1047). Ma poiché Benedetto IX, rimosso nel 1045, era nuovamente ritornato [...] a Roma, forte dell'aiuto di Bonifacio marchese di Canossa, solo con l'intervento di Enrico III D. riuscì ad essere incoronato il 17 luglio 1048. Morì nel mese successivo: fu sepolto a S. Lorenzo al Verano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO IX – CLEMENTE II – ARCIVESCOVO – ENRICO III – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàmaso II papa (3)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ’esordiente Verdi con l’opera Oberto, Conte di San Bonifacio, il 17 novembre 1839. Il successo è buono, , in Giuseppe Verdi: l’uomo, l’opera, il mito, cit., p. 97. 8 S. Baia Curioni, Mercanti dell’Opera, cit., p. 104. 9 Lettera a Giulio Ricordi, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

Bruno

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel chiostro dei SS. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, donde passò poi tra gli eremiti di S. Romualdo presso Ravenna. Consacrato (1004) a Magdeburgo arcivescovo e "apostolo degli Slavi", a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI – CANTICO DEI CANTICI – SERRA SAN BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno (1)
Mostra Tutti

Sannazzaro, Iacopo

Enciclopedia on line

Sannazzaro, Iacopo Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto [...] bambina, che i biografi identificarono in Carmosina dei Bonifacio. Intorno al 1475 frequentava il magistero di Giuniano parte della corte aragonese; quando al re Federico fu tolto il regno, S. lo aiutò e lo seguì (1501) nell'esilio in Francia, donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – SALERNITANA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazzaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Iacopóne da Todi

Enciclopedia on line

Iacopóne da Todi Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] Palestrina, fortezza dei Colonna che proteggevano gli spirituali, I., che era lì, patì la prigione a Castel S. Pietro sino alla morte di Bonifacio, da lui invano supplicato perché gli togliesse la scomunica. Benedetto XI lo liberò da questa e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DELLA VERNA – POESIA DIDASCALICA – BONIFACIO VIII – BENEDETTO XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacopóne da Todi (1)
Mostra Tutti

Brigida di Svezia

Enciclopedia on line

Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] monastero fu costituito a Vadstena. B., con la figlia Caterina (s. Caterina di Svezia), venne a Roma (circa il 1349) dove ora sorge la chiesa dedicata al suo nome. Fu proclamata santa da Bonifacio IX nel 1391. Festa, 23 luglio (7 ott. fino al 1628 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LINKÖPING – VADSTENA – MEDIOEVO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigida di Svezia (1)
Mostra Tutti

Arduino re d'Italia

Enciclopedia on line

Arduino re d'Italia. -  Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] riconosciuto responsabile dell'omicidio in un sinodo tenutosi in S. Pietro alla presenza di papa Silvestro II (999), fautori in tutta l'Italia settentr., ma l'opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfo di Milano e una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – BONIFACIO DI TOSCANA – ARDUINO GLABRIONE – ARNOLFO DI MILANO – DUCA DI CARINZIA

Benedétto IX papa

Enciclopedia on line

Benedétto IX papa Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò [...] a cedere la tiara per denaro a Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina (Gregorio VI). Deposto costui nel sinodo di definitivamente il 16 luglio 1048 sotto le pressioni di Bonifacio di Toscana, costretto a sua volta ad appoggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – BONIFACIO DI TOSCANA – SILVESTRO III – CLEMENTE II – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto IX papa (4)
Mostra Tutti

Genserico re dei Vandali e degli Alani

Enciclopedia on line

Genserico re dei Vandali e degli Alani Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] , la città fu invece orrendamente saccheggiata per 14 giorni; Eudocia fu portata in Africa col resto della preda. G. s'impadronì quindi delle isole del Mediterraneo occid., cedendo nel 476, in cambio di un tributo, la Sicilia a Odoacre. Famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – VALENTINIANO III – CARTAGINE – GUNDERICO – UNNERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genserico re dei Vandali e degli Alani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 134
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali