• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [277]
Arti visive [123]
Storia [93]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [28]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [14]

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] Girolamo Donato (contenente la traduzione volgare fatta da quest'ultinic; di un'opera di s. Giovanni Arch. stor. lomb., XIII(1886), p. 756; A. Simioni, Un umanista milanese, P. Piatti, ibid., s. 4, II (1904), p. 273; Dispacci e lettere di G. Gherardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] febbraio del 1453 presenziò ad un inventario compiuto nel duomo milanese, inventario in cui egli viene ricordato anche come donatore di loro di stabilirsi nel cenobio di S. Gerolamo fuori porta Vercellina, donato loro da Francesco Sforza. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

BOSSI, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto) Gianni Ballistreri Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] di Gian Galeazzo, il B. passò al servizio di un gentiluomo milanese, forse come istitutore; in seguito abbandonò Milano e insegnò retorica a il poemetto Michaela, sulla storia del santuario di S. Michele Garganico, e principalmente l'Hymnarium seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BUSTO ARSIZIO – CARLO VIII

BUTTURA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA, Romualdo Franco Barbieri Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] che, in quell'anno 1845, aveva donato alla Biblioteca civica veronese i quattro dello stabilimento Saldini, milanese. L'iniziativa risulta tanto Antichità di Andrea Palladio, Venezia 1958, pp. 53 s.). Nella prefazione al lavoro il B. auspicava quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Donato Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio. Si dedicò all'attività [...] . Ceriani, Milano 1910, p. 396; L. Cerioni, Gli ultimi mesi di Bellinzonaducale, in Boll. st. della Svizzera ital., s. 4. XXVI (1951), pp. 4 s., 7, 39; G. P. Bognetti, La cittàsotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 38; Famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle Riccardo Di Donato La vicenda intellettuale di Ernesto de Martino appare fortemente correlata con quella di numerosi interlocutori. Isolarne una parte presuppone una [...] studio: Uberto Pestalozza (Milano 1872-ivi 1966), Raffaele Pettazzoni (S. Giovanni in Persiceto 1883-Roma 1959) e Alberto Pincherle ( Greci e dei Romani. Influenzò, nel suo lungo magistero milanese, l’opera di scolari e anche di colleghi tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO – MARIO UNTERSTEINER – ERNESTO BUONAIUTI – CRISTIANESIMO

Schmidt-Knatz, Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schmidt-Knatz, Friedrich W. Theodor Elwert , Studioso tedesco (Francoforte s. Meno 1873 - ivi 1950), giurista e direttore di banca, tradusse poesie del Carducci, del quale stimava anche l'opera critica, [...] biblioteca Civica di Francoforte, codice donato a quella biblioteca nel 1834 dal banchiere milanese H. Mylius, nato a Jahrbuch " XVII [1935] 77-101). Il migliore articolo dello S. è quello in cui egli abbozza una biografia del Lana servendosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali