• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [7998]
Letteratura [387]
Biografie [4082]
Arti visive [2062]
Storia [919]
Religioni [736]
Diritto [274]
Musica [239]
Diritto civile [193]
Architettura e urbanistica [161]
Archeologia [121]

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] come statutario dell’Accademia Giovan Battista Gelli nel febbraio 1546, i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729 Venezia 1565, pp. 250, 384, 408, 412-415, 420, 430 s. G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 27; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito Battista Giraldi in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a Giovan Battista di F. B. e le critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 Giovan Battista Marino (il quale era M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar poesia, Roma 1714, pp. 172 s; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] da Milano), già eremitano di S. Agostino, che era stato elemosiniere in una lettera dell'11 nov. 1561 Giovanni Domenico Roncalli, figura di spicco dei traduzione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I dieci libri de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] che, per divertimento, recitavano versi a S. Trinita e a S. Croce. Per le vie di Firenze il avrebbe consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto e la dedica dell'editore Giovan Battista Pusterla, in data Firenze, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri nel 1622 (a Roma compose . Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Silvana Menchi Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] s. I, fasc. CXXXIV; lettera a Girolamo Sommari, Ibid., s. I, fasc. CXXXVI; b) lettere a Giovan Battista di Lorenzo di Federigo Strozzi, Ibid., s . 99-101 e 103-104; e) lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi Apollinare, Pontano, Battista Spagnoli e pp. 419-465; P. Camporesi, Rustici e buffoni..., Torino 1991, pp. 37 s.; G. Bartoli, F. P. da Tredozio, in Quaderni, IV (1993), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] preferì assumere un nom de plume, quello di Battista Basile, che era stato un poeta burlesco della lett. ital., X [1892], t. XIX, pp. 468 s.). Fonti e Bibl.: G. Di Giovanni, Palermo triunfante, Palermo 1600, p. 125; P. Carrera, Variorum epigrammatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali