• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [738]
Archeologia [251]
Arti visive [318]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] . D. Beazley definisce protopanaitian e in cui s'incontrano molti dei caratteri essenziali del maestro, quale J. D. Beazley, Red-fig., pp. 209; 210; 212-216; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1926, p. 76 ss.; J. D. Beazley, in ... Leggi Tutto

HONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HONOS G. Scichilone Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] di queste con rilievi storici romani, v. G. M. A. Richter, op. cit., p. 132. Bibl.: Wissowa-Drexler, in M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 150-151, 261; S. B. Platner-Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford-Londra ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] descritto da sinistra verso destra. Un'altra prova dell'attività di S. fuori di Atene si è creduto di riconoscere in un der Archaeologie, III, i, 1950, p. 189; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven2, 1955, p. 184, ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] p. 125 ss. con bibl. prec. Per i due koùroi, da E. a Calcide: G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, n. 141-142 (v. ivi bibliogr. prec.). Per il teatro: D. S. Robertson, handb. Gr. a Rom. Arch., Cambridge 1945, p. 335. Per l'Iseo: N. Papadakis, in ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] scenae, con statue di Apollo e le Muse. Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti di una villa (ora ricoperta) scavata nel 1882 da Richter per conto del British Museum; il Foro cosiddetto "di granito" per le sue numerose colonne ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , 1, p. 218 ss.; 342, figg. 119, 120; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors, of the Greeks, New Haven 1962, p. 219, figg. 43 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber ... Leggi Tutto

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] : A. Furtwängler, Gemmen, tavv. 24, 15; 58, 4; G. M. A. Richter, Cat. Engraved Gems, Metr. Mus. New York, Roma 1956, p. 127 ss., n Menelaos. Cfr. inoltre, per una pittura parietale con E.: S. Gabra-E. Drioton, Peintures à fresques et scènes peintes à ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] normale aspetto di guerriero o di eroe. Bibl.: Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3155 ss., s. v. Protosileaos; K. Robert, Hermeneuthik, Berlino 1919, p. 177; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXIII, 1929, p. 103; Ph. V. Hill, in Brit. Mus. Quarterly ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] p. 365 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2353-354, s. v., n. 8 (con bibl. prec.); G. Patroni, in Atti Acc. Napoli, Lübke-Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 145 ss.; E. Lapalus ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] . Bibl.: Costa, in Diz., II, c. 1793 ss., s. v. Diocletianus; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928 143 ss. Per la gemma di Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali