• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [738]
Archeologia [251]
Arti visive [318]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

HERAKLEIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας) A. Stazio 3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 504 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, p. 207 ss Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 116, n. 508; G. M. A. Richter, The Origin of Verism in Roman Portraits, in Journ. Rom. Stud., XLV, ... Leggi Tutto

BOSTON C. A., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON C. A., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] ). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 69. Boston 99.519; Am. Journ. Arch., XXVII, 1923, p. 425 ss. - New York 12.234,3; Richter-Milne, Shape and Names of Athenians Vases, New York 1935, fig. 153; C. V. A., tavv. 5 e 36,5. - Kavalla 253: Eph. Arch ... Leggi Tutto

EUKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIA (Εὔχλεια) A. Comotti Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] da Egnazia: C. I. G., 8362 b; Bull. Arch. Nap., N. S., II, tav. 6; P. Ducati, Vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, p. 840, 76. Pyxis di New York: G. M. A. Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1001, s. v., n. 162; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 316, s. v.; P. Graindor, Athènes de Tibère à Traian, Il Cairo 1931, p. 177; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 53, fig. 109 ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) G. Fogolari* Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] sarebbe nassia. Bibl.: I.G.2, I, 1012; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1537 s., s. v.; id., Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 38; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculptures (Metrop. Mus. of Art), Oxford 1954, n. 14. ... Leggi Tutto

ZENON, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius. È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] in the Ny-Carlsberg Glyptothek, Copenaghen 1951, nn. 521-527; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47, figg. 93, 95. ) ... Leggi Tutto

AIGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGINA (Αἴγινα) G. Bermond Montanari Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] 338, n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven , fasc. 1, tavv. 11-14. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, cc. 148-149, s. v.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, c. 968 ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MENEDEMO (Μενέδημος) G. Becatti Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] 64 ss.; K. v. Fritz, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 788, s. v. Menedemos; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 67 ss., fig. 9; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 244; v ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] p. 386; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 835, s. v. Menelaos, n. 18; G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell , VII, 1938-39, specialm. p. 86; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, 2a ed., New Haven 1950 ... Leggi Tutto

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Cydon) L. Guerrini Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 153, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 77; Fr. Eichler, in Oesterr. Jahresh., XLII, 1956-8, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali