• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [738]
Archeologia [251]
Arti visive [318]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

APOLLODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) A. Stenico 1°. - Ceramografo attico che firma due kỳlikes, una del Louvre con scene di simposio, l'altra, i cui frammenti sono divisi fra Castle Ashby (Northamptonshire) e [...] fig., I, p. 45; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., pp. 52 ss., 468; id., in Journ. Hell. Stud., LIII, 1933, p. 69 s.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, pp. 51-52; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 79; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

ISIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIGONOS L. Catteruccia (Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] 1926, p. 252; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082 ss., s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 105; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950, p. 298; G. Lippold ... Leggi Tutto

SOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOGENES (Σωγένης) P. Moreno Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C. Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] , I. G. B., n. 514; I. G., XIV, 2287; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v., n. 3; O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54. ... Leggi Tutto

FOCIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FOCIONE (Φωκίων; Phocion) Red. Generale e uomo politico ateniese, nato all'incirca all'inizio del IV sec. a. C. Stratega nel 343, condannato a morte nel 318. Le fonti (Vite di Plutarco e Cornelio Nepote; [...] (v. strateghi, vol. vii, fig. 618), al pari di altri strateghi del IV sec. (Conone; Timoteo; Ificrate). Bibl.: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 158 ss.; figg. 890-893. Per l'iconografia degli strateghi in generale ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] , ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos. Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202; A. Schober, Die Kunst von Pergamon, Vienna 1951, p. 112; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 144 ... Leggi Tutto

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] C. (v. afrodisiade, ascuola di). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1362, s. v., n. i; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17, n. 32; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 56 ... Leggi Tutto

SOSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS E. Paribeni 2°. - Incisore di gemme noto da una firma su uno scarabeo in calcedonia del museo di Napoli databile verso la fine del V sec. a. C. L'immagine figurata nella gemma e una testa femminile [...] e nella chioma con famose monete siracusane della stessa epoca. Di qui la possibilità, avanzata prudentemente da G. M. A Richter, che S. sia uno di quegli artisti che hanno operato nel campo della glittica vera e propria, come nella preparazione di ... Leggi Tutto

XENON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON (Ξένων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenon, scultore di Paro, attivo nel I sec. a. C. È noto per aver firmato con Sogenes figlio di Sokrates, una statua loricata di cui si conserva un frammento al [...] , in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v. Sogenes, n. 3; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 55, fig. 5; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1868, s. v. Paros; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p ... Leggi Tutto

KALIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALIADES (ΚΑΛΙΑΔΕS) A. Stenico Ceramista attico che firma vasi a figure rosse, d'età severa. La sua firma, con ἐποίεσεν, appare nella notissima kỳlix del Louvre (G. 115) dipinta da Douris, che ha all'interno [...] il cadavere di Memnone. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 127; I, p. 244 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 203; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, new Haven 1946; J. D. Beazley, Red-fig., p. 285. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 5°. - Scultore greco. Diresse un restauro dei rilievi che decoravano la base dell'Atena crisoelefantina di Fidia, nel 398 a. C.; alcuni studiosi identificano [...] questo A. con il precedente. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 196. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali