AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Congregazione dell'Indice, dell'Inquisizione, di PropagandaFide, della Consulta, dei Riti, della s. 2, XX (1892), pp. 344-376, 629-670, passim;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine de ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il luogo citato si legge in un breve discorso ottocentesco (Il beneficio di Santa Maria del Carmine in Brusciano è di qualità ... ...
Leggi Tutto
(C. Messius Quintus Traianus Decius)
Decio
(C. Messius Quintus Traianus Decius) Imperatore romano (presso Sirmio, od. Serbia, ca. 200-presso Abritto, od. Bulgaria, 251). Generale di Filippo l’Arabo, dopo aver vinto i goti fu acclamato imperatore dalle truppe (249). Vinto e ucciso Filippo, si impegnò ... ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 249 al 251 d. C. Nacque presso Sirmio, in Pannonia, verso il 200; inviato dall'imperatore Filippo l'Arabo nella Mesia e nella Pannonia, vinse i Goti; eletto imperatore dall'esercito (249), vinse presso Verona Filippo, che morì in battaglia. Svolse un'intensa azione nel riordinamento ... ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le legioni di Mesia e Pannonia s'erano ammutinate, cercando, fra l'altro, di far riconoscere imperatore ... ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] s'inasprì nel secolo XIX, nel corso del quale furono creati nuovi vicariati, tutti alle dipendenze della Congregazione di PropagandaFide Valley, Calcutta 1930; L. de la Vallée Poussin, L'Inde jusque vers 300 a. J.-C., Parigi 1924 (Histoire du monde ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della Congregazione di PropagandaFide divenne gran cancelliere, S. Bonaventura dei Frati Minori Conventuali in Roma, Roma 1964; G.C. Alston, s Concile Vatican II (1969-1994), in 150 Ans au Cour de Rome: Le Séminaire Français 1853-2003, éd. par P. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di giudice cittadino e la propaganda papale contro l'imperatore si 1960, nr. 18, pp. 56 s.). Non c'è dubbio che un uomo di origini fide describuntur, et alia quamplurima utilia continentur, libri VI, a cura di S. Schardius, Basileae 1566.
Petri de ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] S. Collegio; nel 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di PropagandaFide , pp. 160-164; C. Gros de Boze, Éloge du card. Philippe Antoine G., in Mémoires de l'Académie des inscriptions et ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] poi da C. Lorenzini, che la costruzione del palazzo De Carolis).
Il M. s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der PropagandaFide ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] S. Pietro (18 marzo 1858), della PropagandaFide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della PropagandaFidede Gasparri 1884-1892, in Revue de l’Institut catholique de Paris, 1995, n. 54, pp. 163-172 (carteggio Gasparri - M.); C. ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] 1704) e rappresentata; i cugini paterni De Angelis avevano ospitato nella loro casa di nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, libro dei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] S. Sede: fu procuratore e consulente legale dell’Amministrazione di PropagandaFide, poi dell’Amministrazione dei Beni della S XXIII (1994), pp. 247-264; C.M. Fiorentino, All’ombra di Bari 1966, pp. 180-204; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’ ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] municipio di Perugia lo mandò, assieme a C. Menconi, al conte G. Cesarei Pernossi - l'archivio di PropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del 1798-99, Roma 1960, pp. 20, 45, 79 s., 132 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...