• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [1295]
Archeologia [179]
Biografie [534]
Religioni [306]
Arti visive [261]
Storia [213]
Storia delle religioni [72]
Italia [53]
Europa [52]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [37]

LUGLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Giuseppe Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] le varie altre ricerche di topografia e archeologia laziale si segnalano varî studî sulle ville suburbane e, in particolare, La villa sabina di Orazio, in Monumenti antichi dei Lincei, XXXI (1926), cc. 457-598, e Il porto di Roma imperiale e l'agro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] di F. da parte di un figlio di Agamennone). È probabile però che si tratti di una popolazione italica (umbra o sabina) poco e male etruschizzata. La lingua infatti, di cui restano non pochi monumenti, è un dialetto italico di origine indoeuropea; il ... Leggi Tutto

Tivoli

Enciclopedia on line

Tivoli Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] e lavorazione del travertino e della gomma. Le origini di T. (lat. Tibur), il cui nome deriva dalla voce sabina teiba o teba «colle, luogo elevato», sono leggendarie. Ancor prima del foedus Cassianum faceva parte della lega delle città latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LADISLAO DI DURAZZO – ALESSANDRO FARNESE – IPPOLITO II D’ESTE – INDUSTRIE CARTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tivoli (3)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] C. Butler, Sardis, i, 1921; 2, The Temple of Artemis, Leida 1925; 5: i; C. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, Princeton 1924, 11 : 1; H. W. Bell, The Coins, Leida 1916; C. D. Curtis, Jewelry, Roma 1925; H. Th. Bossert, Altanatolien ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] I. è stato portato alla luce un buon numero di iscrizioni dedicate agli imperatori Tiberio, Traiano, Adriano, alla sua sposa Sabina, a Floriano, a Probo e a Caro. Sono state rinvenute altresì iscrizioni dedicate a Silvanus Pantheus, a Liber Pater, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] di Marcellina e sui resti di grossi Mammiferi fossili; ricorderemo quelli di Equus stenonis nelle ligniti di Roccantica, in Sabina, di altri Mammiferi nelle ligniti di San Cosimato presso Tivoli, dei resti di elefanti fossili rinvenuti nella zona dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] si trovano altri tre ambienti minori. L'intero Foro era ben pavimentato. Vi sorgeva una tribuna, la statua dell'imperatrice Sabina Tranquilla, moglie dell'imperatore Gordiano III (238-244) e un'altra statua in bronzo. Purtroppo nulla di tutto ciò ci ... Leggi Tutto

MALMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALMÖ A. Andrén Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano. Sono riunite essenzialmente [...] importante ritratto di uomo sbarbato e un altro di donna anziana, attribuibili all'età di Cesare; un ritratto giovanile di Sabina, moglie di Adriano; un ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo. Bibl.: A. Andrén ... Leggi Tutto

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nella V Regione (Picenum); dopo la riforma di Diocleziano, l'A. coincide con la provincia Valeria, che comprendeva pure lembi della Sabina e del Latium Vetus, mentre la fascia costiera risulta ripartita fra il Piceno a N del fiume Pescara e il Sannio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] processo di formazione, quali ad E il territorio volsco e sabino, a N quello capenate e falisco (v. falisca, civiltà , gli apporti delle culture villanoviana, protovillanoviana e sabina, apporti profondamente innovatori al livello ideologico, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali