OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e per l'appendice meridionale del Limburgo, foggiata a sacco.
L'Olanda rappresenta in un certo senso la porzione Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a Roma dal 1830 al 1845. Nel sec. XIX lo scultore più in vista in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Teoderico II (Theoderich) e Federico; il primo dei quali (453-66) non solo rinnovò il foedus, ma, dopo il sacco di Roma da parte dei Vandali, invitò addirittura Avito ad assumere la porpora (455); e prima non riconobbe Maggioriano, che aveva deposto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] pp. 351-426.
Crespi Reghizzi, G., De Nova, G., Sacco, R., Il ‛Zivilgesetzbuch' della Repubblica Democratica Tedesca, in ‟ F., Proprietà e lavoro in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr. è trovata, oltre a pochi avanzi di muri in opera a sacco, parte del portico d'ingresso, con le basi delle colonne ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ma se ne dovette tornare a Udine con le pive nel sacco. Vedendo "a qual estremità sia ora l'affar del Patriarcato", il nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 294-295 (pp. 253-299).
134. Su N. Donà e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] basso Trevigiano e nel territorio di Piove di Sacco, in particolare, si concentrano le piccole e convegno, Treviso 25-27 settembre 1986, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 83-98; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Padova dal 1518), Angelo Bolognini da Piove di Sacco (priore del collegio nel 1508, poi docente di Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
36. A.S.V., Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] del codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1977.
Riccobono, S., Iurisprudentia, in Novissimo digesto italiano, vol. IX, Torino 1963, pp. 348 ss.
Sacco, R., La massima mentitoria, in La giurisprudenza per massime e il valore ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e molto a lungo) dalla prassi serpeggiante delle assunzioni «fuori sacco» e per chiamata diretta. Tuttavia, alla fine degli anni farsi sentire a Torino (e poi a Firenze e infine a Roma); il modo talvolta molto personale con il quale i singoli ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo, Roma, 2014, 81 ss.).
Sul piano dell’attività di vigilanza, orienta in 2015, 145 ss. e spec. 175; Capriglione, F.-Sacco Ginevri, A., Politics and Finance in the European Union, ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...