• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1803 risultati
Tutti i risultati [1803]
Biografie [741]
Storia [399]
Arti visive [199]
Religioni [174]
Diritto [128]
Letteratura [123]
Archeologia [113]
Diritto civile [92]
Europa [47]
Storia delle religioni [35]

Rósso Fiorentino, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo [...] di poco successivo è il Ritratto di un giovane seduto su un tavolo (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Intorno al 1523 era a Roma conoscenza di Perin del Vaga, di Parmigianino e delle opere romane di Michelangelo. Fuggito in seguito al Sacco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO – PERIN DEL VAGA – ESPRESSIONISMO – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso Fiorentino, Il (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] potuto realizzare qualcosa, il re, pur avendo perduto ogni influenza politica in Italia, accolse dopo il sacco di Roma (1527) numerosi artisti italiani, scacciati dalla tempesta, i quali crearono in Francia una nuova Italia. Il Primaticcio, morto ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Ippolito II d'Este che vi eresse (1550) la famosissima villa e vi fondò l'accademia letteraria degli "Agevoli". Dilaniata durante il sacco di Roma, roccaforte nell'invasione del duca d'Alba, contesa nella guerra austro-spagnola del '700, fu soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Nere, presso il quale conobbe personalmente Niccolò Machiavelli, inviato dai Fiorentini. Dopo il sacco di Roma, il Bandello è al seguito di Ranuccio Farnese; nel 1529 prende servizio presso il capitano Cesare Fregoso, fuoruscito genovese, allora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – BALDASSAR CASTIGLIONE – MASUCCIO SALERNITANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] apostolico. Allontanatosi da questo, il Berni passò segretario di Matteo Giberti, vescovo di Verona e datario di Clemente VII, col quale si trovò nel 1527 al sacco di Roma e nel 1529 all'incoronazione di Carlo V in Bologna. Nel 1532 entrò al ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Romano Carlo Gamba Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] laVilla Lante sul Gianicolo, il Palazzo Senni, il Palazzo Maccarani, ecc. Il sacco di Roma nel 1527 interruppe le fastose iniziative artistiche romane e G. fu costretto a riparare a Mantova ove, presentato da Baldassarre Castiglione al duca Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

PIERIN del Vaga

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIN (o Perin) del Vaga Mario Labò, Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] verso il 1525 la cappella della Crocifissione in S. Marcello al corso. Fatto prigioniero durante il sacco di Roma, dovette pagare una grossa taglia; e nella miseria del momento (disegnò allora per il Caraglio le cosiddette "lascivie") accettò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERIN del Vaga (3)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] 9, 10; id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., 1908; id., Isabella d'Este e Giulio II, in Riv. d'Italia, dicembre 1909; id., Isabella d'Este ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ISABELLA D'ESTE – LANZICHENECCHI – PIETRO ARETINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

DELLA VALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] tra Clemente VII e i Colonnesi, ed ebbe parte cospicua anche nella lotta tra questo pontefice e Carlo V; nel sacco di Roma nel 1827, benché parteggiasse per l'imperatore, fu costretto ad abbandonare il proprio palazzo e a pagare una grossa taglia ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'EUSTACHIO – SACCO DI ROMA – LINGUA GRECA – CLEMENTE VII – ALESSANDRO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE (2)
Mostra Tutti

CYBO, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente [...] ne cedette ai parenti, dei quali fu costante protettore. Fu anche arcivescovo di Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco di Roma, si adoperò invano per ottenere che i cardinali si riunissero per trattare della ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – CARDINALE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO, Innocenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali