• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1803]
Archeologia [113]
Biografie [741]
Storia [399]
Arti visive [199]
Religioni [174]
Diritto [128]
Letteratura [123]
Diritto civile [92]
Europa [47]
Storia delle religioni [35]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] di trasformazioni culturali) che sembrano, in ogni caso, dipendere da due filoni principali, quello interno (Chiusi, Etruria tiberina, valli del Sacco V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tempo realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e di Roma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l' Olimpiade clviii (146 a. C.) seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio. Ciò non toglie ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli, da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti le torri. Dalla porta O la ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] etnica, dove, accanto al riuso e alla frammentazione di edifici romani preesistenti, emergono anche nuove costruzioni monovano. A Roma le evidenze materiali riferibili al sacco di Alarico, i cui effetti furono in passato sopravvalutati ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di lingua osca e che si andava arricchendo di contenuti politici con l’ormai avvenuta espansione di Roma. I mercanti di settentrionale, come anche fra Ernici e Volsci, stanziati nelle valli del Sacco e del Liri, e che si mantiene pure fra i Sanniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] a. C., e il suo territorio fu incorporato in quello di Roma. Anche se il luogo ben presto si ripopolò, esso non più la sua indipendenza dopo la cattura ed il sacco del 396; il suo territorio fu annesso a Roma, le sue difese furono abbattute, e può ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] altre invece, l'opera a sacco è rivestita con bei blocchi di calcare regolarmente squadrati. Anche le nel territorio di Ghirza, in L'Italia coloniale, 1934, p. 51; G. Bauer, Vestigia di Roma nel territorio di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ) fino, al massimo, al 410 (sacco di Alarico), allorché le famiglie dell'alta nobiltà si assunsero il compito di tutelare i culti degli dèi, a Roma anche i sacerdoti degli dèi regalassero ai compagni di fede e di ceto, in occasione dell'assunzione d ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] di 1 km. Assai precoce è il contatto con le popolazioni dell’Etruria, attraverso le valli del Liri e del Sacco del IV sec. a.C., C. è coinvolta nel processo di espansione di Roma verso il Meridione e, sconfitta nel corso della prima guerra sannitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa di Roma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), sacco normanno, T. visse un periodo di gravi difficoltà: tuttavia venne restaurato il monastero di Filocalo, con la partecipazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali