• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [8]

sacerdote

Sinonimi e Contrari (2003)

sacerdote /satʃer'dɔte/ s. m. [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer "sacro" e della radice ✻dhe- di facĕre "fare"]. - 1. (relig.) a. [chi amministra il culto, nelle varie religioni: i s. pagani; sommo [...] s.] ≈ celebrante, ministro del culto, officiante. ↔ laico. b. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, prete, reverendo. ⇑ ecclesiastico, religioso. ⇓ curato, parroco, pope. ↔ laico. 2. (estens.) [chi esercita un'attività con dedizione ... Leggi Tutto

prete

Sinonimi e Contrari (2003)

prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] gusto] ≈ brutto tiro, tiro birbone (o mancino). 2. (relig.) [ministro di altri culti e di altre religioni] ≈ sacerdote, [protestante] pastore, [ortodosso] pope. 3. (fig., region.) [intelaiatura di legno mediante la quale si può tenere sospeso tra ... Leggi Tutto

prelato

Sinonimi e Contrari (2003)

prelato s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propr. part. pass. sost. di praeferre "preferire"]. - (eccles.) [membro del clero cattolico investito di particolari funzioni giurisdizionali] ≈ presule. ⇑ sacerdote. ... Leggi Tutto

presbitero

Sinonimi e Contrari (2003)

presbitero /pre'zbitero/ s. m. [dal gr. presbýteros, propr. compar. di présbys "anziano"]. - (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ padre, prete, reverendo, sacerdote. ... Leggi Tutto

presule

Sinonimi e Contrari (2003)

presule /'prɛzule/ s. m. [dal lat. praesul -ŭlis "capo, soprastante", der. di salire "saltare, danzare", col pref. prae- "pre-"]. - (eccles.) [membro del clero cattolico investito di particolari funzioni [...] giurisdizionali] ≈ prelato. ⇑ sacerdote. ... Leggi Tutto

culto

Sinonimi e Contrari (2003)

culto s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre "coltivare, venerare"]. - 1. (relig.) a. [manifestazione del sentimento religioso, come ossequio reso alla divinità, anche con la prep. di: il c. di Dio] [...] rituali. ● Espressioni: ministro del culto ≈ sacerdote, [nell'ebraismo] levita, [nel protestantesimo] pastore, [nel cattolicesimo] prete. ‖ celebrante, officiante. c. (estens.) [fede religiosa: c. cattolico; libertà di c.] ≈ confessione, credo, fede ... Leggi Tutto

reverendo

Sinonimi e Contrari (2003)

reverendo /reve'rɛndo/ [dal lat. reverendus "che deve essere riverito"]. - ■ agg., ant. [degno di riverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante)] ≈ onorabile, (lett.) onorando, venerabile, [...] (lett.) venerando. ↔ disprezzabile. ■ s. m., fam. [ministro del culto cattolico: ne parlerò al r.] ≈ prete, sacerdote. ... Leggi Tutto

particola

Sinonimi e Contrari (2003)

particola /par'tikola/ (ant. particula) s. f. [dal lat. particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - 1. (ant., non com.) [piccola parte, quantità minima di qualcosa] ≈ [→ PARTICELLA (1)]. 2. (eccles.) [nel [...] rito cattolico, sottile disco di farina che rappresenta il corpo di Cristo e che il sacerdote somministra ai fedeli nella comunione] ≈ ostia (consacrata), venerabile. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Buzuku, Gjon
Sacerdote cattolico e scrittore albanese del sec. 16º, della cui vita poco si conosce. Nel 1555 pubblicò, non si sa dove ma forse a Venezia, un Meshari (Messale) in dialetto ghego, contenente anche l'Uffizio della Madonna, i sette Salmi Penitenziali...
Kolping, Adolf
Sacerdote cattolico (Karpen, Colonia, 1813 - Colonia 1865). Parroco a Elberfeld, fu il secondo presidente del circolo di giovani operai ivi fondato nel 1846; fondò a sua volta (1859) il circolo di Colonia, che, con l'autorizzazione pontificia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali