Pierre, Christophe. - Ecclesiastico francese (n. Rennes 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha conseguito un master in Teologia presso l'Istituto Cattolico di Parigi e il dottorato in Diritto canonico [...] a Roma presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 1977 è entrato a far parte del corpo diplomatico della Santa Sede, ha prestato servizio in nove Paesi, è stato Nunzio apostolico ad Haiti, in Uganda, ...
Leggi Tutto
Bettazzi, Luigi. - Ecclesiastico italiano (Treviso 1923 – Albiano d'Ivrea, Torino, 2023). Ordinato sacerdote nel 1946, si è laureato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e successivamente [...] preso parte al Concilio Vaticano II. Dal 1966 al 1999 è stato vescovo di Ivrea. Nel 1968 è stato nominato presidente nazionale, poi nel 1978 internazionale, di Pax Christi, movimento cattolico fortemente impegnato sul tema della Pace, fino al 1985. ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Piobbico, Pesaro, 1912 - Roma 2000). Sacerdote (1934), segretario della Sacra congregazione del concilio (1958), arcivescovo di Cesarea di Cappadocia (1962), ebbe parte attiva nei lavori [...] del concilio Vaticano II; creato cardinale nel 1973. Fu prefetto della Congregazione per le cause dei santi (1980-88). Autore di opere teologiche, tra cui Morale generale (1961), Dictionarium morale-canonicum ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Dublino 1797 - Baltimora 1863); sacerdote nel 1822, coadiutore (1830) e successore (1842) del vescovo Carnell di Filadelfia, fu trasferito nel 1851 a Baltimora ove tenne il primo Concilio [...] nazionale degli USA. Scrisse di teologia dogmatica e morale, nonché opere di controversia religiosa, e tradusse in inglese la Volgata ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] 1954, sul modello di analoghe esperienze francesi e belghe e nel filone dei movimenti specializzati di Azione cattolica, per iniziativa di un giovane sacerdote, professore di religione in un liceo statale, L. Giussani. La proposta di GS era quella di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in questi anni, di valori duraturi. La popolarità dell'arte matura del cattolico Alessandro Sik fu per un certo tempo superata da quella più brillante di un altro sacerdote-poeta, Ladislao Mécs. Dal coro fine e sommesso dei lirici transilvani - Luigi ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] però ad una operosa attività speculativa e pubblicistica così che egli può ancora dirsi la mente maggiore del mondo politico cattolico italiano.
Bibl.: A. Canaletti Gaudenti, L. S., Milano 1921, 2ª ed. ampliata, Roma 1945; M. Ferrara, L. S., ivi 1925 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiana, cresciuta con Roma e col cattolicismo.
La Controriforma, o Riforma cattolica, avviata al tempo e anche per opera di Paolo III e Paolo da quattro individui, due in veste militare, uno di sacerdote e il quarto di paggio, i quali, parodiando la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e privilegi, fino a esigere che un sacerdote non potesse avere un uffizio ecclesiastico se non 1 e 2, Halle 1873 segg.
Per l'età moderna: l'opera decisamente cattolica di J. Janssen, Gesch. d. deutschen Volkes seit dem Ausgange des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e monache (per questo v. ortodossa, chiesa).
La gerarchia cattolica di rito bizantino fu ristabilita in Grecia da Pio X col iniziò una politica di egemonia marittima, attirando a sé i sacerdoti di Delo, ponendo a Nasso il tiranno amico Ligdami, ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...