• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

RUTENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUTENI (XXX, p. 350) Angelo TAMBORRA La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] Varsavia e il 25 giugno 1946 trasferito in Russia per scambio di popolazioni. Il 1° luglio 1945, 300 sacerdoti ruteni firmarono una protesta indirizzata a Molotov, ma le espressioni di lealismo verso l'Unione sovietica non impedirono imprigionamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA – STANISŁAWÓW – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENI (1)
Mostra Tutti

DAL PORTICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Girolamo Giovanni Scarabello Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di apostolato (rimane per esempio un suo corso per esercizi spirituali), di due impegnati trattati: L'uso delle maschere ne' sacerdoti in tempo di carnevale (Lucca 1738) e Gli amori tra le persone di sesso diverso disaminati co' principi della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] circa. Morì al Gesù di Roma il 13 giugno 1771. L'opera svolta dall'A. come direttore della congregazione dei sacerdoti - fondata a Napoli nel 1647 da Vincenzo Carafa e imitata a Roma pochi anni dopo per interessamento del pontefice Alessandro VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profeti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profeti Caterina Moro Uomini che comunicavano la parola divina Nell’antico Israele si riteneva che i profeti fossero ispirati da Dio, il quale, per loro mezzo, faceva conoscere la propria volontà e [...] a.C.), mentre riferiscono al re il messaggio che una divinità rivolge loro per mezzo di una persona comune o di un sacerdote. Anche negli archivi neoassiri (7° secolo a.C.) si sono trovate collezioni di messaggi divini rivolti al re. Vicino al regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI MATTEO – ANTICO ISRAELE – REGNO DI GIUDA – TRANSGIORDANIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profeti (5)
Mostra Tutti

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] -1866), Roma 1986, pp. 75, 685. 37 M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa chierici e sacerdoti. Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma 2000, pp. 25-38. 38 Erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

órdini religiósi

Enciclopedia on line

órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] r. non è richiesto che tutti i membri emettano i voti solenni, basta che lo faccia una parte di essi (per es. i sacerdoti). Tuttavia, il nuovo codice di diritto canonico, pur rispettando le tradizioni degli o.r., tende a equiparare tutti i membri nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINI MENDICANTI – CHIESA CATTOLICA – CISTERCENSI – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdini religiósi (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761) Giovanni Caprile XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] l'America latina, con lettere dirette agli episcopati di Spagna, Belgio, Olanda, Italia, Stati Uniti, Irlanda perché inviassero sacerdoti in quel continente. Non va dimenticata l'azione di G. XXIII per il progresso della dottrina sociale cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTA MARIA MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESE ORTODOSSE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII (6)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si recò a metà del 362: qui trovò una città compattamente cristiana, in cui i templi erano sostanzialmente abbandonati, i sacerdoti isolati, e in cui lo slancio religioso della sua politica si scontrò con l’indifferenza generale. Se Antiochia non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di bue nella manutenzione dei nuovi fucili, inaccettabile per musulmani e indu. Gli europei si rifugiarono nei forti; diversi sacerdoti furono uccisi e molti edifici distrutti. Persico rimase nel forte di Agra e all’inizio del 1858 partì alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nicolaiti

Enciclopedia on line

(gr. Νικολαΐται) Eretici di Efeso e di Pergamo, censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15). Secondo Ireneo prendevano nome da Nicola d’Antiochia, uno dei 7 diaconi di cui parlano gli Atti degli Apostoli, [...] gregoriana (11° sec.), furono detti n. gli avversari del celibato ecclesiastico. L’accusa di nicolaismo fu rivolta dai papi alla Chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti di dignità vescovile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EUSEBIO DI CESAREA – RIFORMA GREGORIANA – NICOLAISMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicolaiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali