STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Zurita che redige gli Annales de la corona de Aragón sulla diretta conoscenza di un cercare l'essenza del cristianesimo nelle Sacre Scritture, egli si volse alla vita Oriani tolse il concetto dell'antitesi di unità e federalismo, ma lo vivificò con ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la serie delle cerimonie pietose. La tomba era sacra e inviolabile a tutti, e la cura e offerte di frutta e di fiori e corone di rose: questo rito, al quale in una certa popolazione e in una certa unità di tempo, o, più precisamente, è, secondo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una corona. Per la sposa si prepara un baldacchino.
Di regola la dice mysterii sacramentum grande in unitate viri ac feminae esse significat. Ma cos'è questo sacramento? Sarebbe ardito affermare che ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e nell'architettura; e alle tre corone, che gli furono attribuite dai discepoli recinto che la sua arte ha reso più sacro.
Idee, progetti, consigli di architettura M. le arti, mostrano, con strettissima unità e coerenza la perenne attività creatrice ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] due secoli chi allestiva un palco scenico sacro doveva pensare a fare un paradiso candela. Due o più lampadari a corona erano sospesi nel mezzo del palcoscenico anche della luce, sia separatamente sia unitamente coi rimanenti. Una concezione moderna ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ).
I Germani non raggiunsero mai l'unità politica nazionale. I varî popoli stavano a secondo lo stesso storico, nell'anno 28 sarebbe stato sacro un boschetto; le due Alaisiagae, Beda e Fimila, è "la fine che corona splendidamente la storia dello ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cui i seggi vi sono disposti, della Sacra Rota. Il giudizio di ultima istanza, numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico da un'enorme sala centrale coronata da un'altissima cupola, mentre ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] imita il mocassino. Nella metà orientale degli Stati Uniti e nel sud del Canada si ha il mocassino un paio di corna sia una corona di penne che scende posteriormente fino che costituiscono ciò che si dice arte sacra in opposizione con l'arte profana, ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] delle Samoa portavano in capo una corona fatta di capelli coloriti e un palco nella marae (il luogo sacro); talvolta si offriva ai nemici l' e della terra, che in origine giacevano strettamente uniti fino a quando vennero separati, s'incontra spesso ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] dal tempo in cui gl'Indiani e gl'Irani costituivano nell'unità aria un popolo solo. E tale uso si è conservato pure tempio o nel mezzo del sacro recinto (τέμενος), ornata di bende e di fiori, sta il sacerdote coronato e biancovestito. Avanti a lui ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...