• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Biografie [593]
Religioni [405]
Musica [154]
Arti visive [148]
Storia [139]
Letteratura [114]
Archeologia [105]
Diritto [70]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [54]

ALBERO genealogico

Enciclopedia Italiana (1929)

È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] , però, che nel loro più lato significato, le genealogie sono antichissime e nascono con la storia dell'umanità. La Sacra Scrittura, Roma, la Grecia, l'Egitto ne abbondano (v. genealogia). Ma la stessa antichità ci ha tramandato esempî anche di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ARTE PALEOCRISTIANA – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DA GUALDO – ALBERO DI IESSE

AGRAPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] Clemente alessandrino (Stromata, VI, 7) parla di detti di Gesù conservati dalla tradizione orale, indipendentemente dalle Scritture (ἀγράϕως). Designa dunque dei "detti" staccati (non discorsi, o parabole) del Cristo, aventi carattere di autenticità ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO S. MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI SINOTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRAPHA (1)
Mostra Tutti

MOSÉ di Corene

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ di Corene Giuseppe Frasson Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] e in Grecia per impratichirsi nella traduzione della Sacra Scrittura. Secondo la tradizione, al ritorno, sbattuto da una tempesta a Napoli, avrebbe visitato Roma, e, all'arrivo in patria, avrebbe trovati già morti i suoi protettori. La storia, divisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ di Corene (1)
Mostra Tutti

EPIFANIO di Salamina, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo e scrittore del secolo IV. Nacque a Besandirke, oggi Besanduc, in Palestina al principio del sec. IV. Andò ancor giovanetto in Egitto, trattovi dal fervore di quei monasteri copti, e tornato in [...] in greco, e totalmente nella versione siriaca), che tratta, nella seconda parte, dei pesi e della cronologia della Sacra Scrittura, e nella prima del Canone Biblico e delle versioni dell'Antico Testamento; il trattatello Sulle 12 gemme, spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA ALESSANDRINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SACRA SCRITTURA – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIO di Salamina, santo (1)
Mostra Tutti

GRACIÁN y MORALES, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACIÁN y MORALES, Baltasar Eugenio Mele Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] disciplinare, resa più aspra dalla pubblicazione della terza parte (1657), che gli procurò la destituzione dalla cattedra di Sacra Scrittura ch'egli teneva a Saragozza dal 1652, il divieto di predicare e infine l'esilio a Tarragona. In seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACIÁN y MORALES, Baltasar (2)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] 'unione delle chiese e sulla processione dello Spirito santo anche dal Figlio; una raccolta di 16 argomenti tratti dalla sacra Scrittura a favore di questa dottrina; l'orazione in presenza di Benedetto XII, e il trattatello filosofico L'Etica secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – FILOSOFIA PLATONICA – REGGIO DI CALABRIA – FORMULE DI ERONE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] del collegio del papa (Adriano VI) a partire da quest'anno sino alla sua morte (16 sett. 1589); regio professore di sacra Scrittura a partire dal 1552. Nel 1563 fu uno dei due delegati dell'università al concilio di Trento. A queste dignità, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

BACCHINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] , a Ferrara, quindi a Bologna. Ma la morte lo colse, prima che iniziasse, in quella università, le sue lezioni di Sacra Scrittura. Il B. fu tra i maggiori rappresentanti dell'erudizione benedettina, fra il sec. XVII e il XVIII; in relazione con i ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BIBLIOTECA ESTENSE – AGNELLO RAVENNATE – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO ACCOLTI

BUTZER, dei Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] degli umanisti. Ottenne la laurea di teologia e divenne maestro di arti liberali; poi fu ordinato sacerdote. Spiegò la Sacra Scrittura ai suoi più giovani confratelli, ma al tempo stesso s'interessò vivamente degli scritti di Lutero. La disputa di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – FILIPPO D'ASSIA – SACRA SCRITTURA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTZER, dei Martin (1)
Mostra Tutti

GERHARDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Paul Leonello Vincenti Poeta, nato a Gräfenhainichen il 12 marzo 1607, morto a Lübben il 27 maggio 1676. Studiò teologia a Wittenberg, ove rimase per oltre un decennio, da ultimo in qualità [...] - sono più sinceri che eleganti. La materia del suo poetare religioso il G. la dedusse in buona parte dalla Sacra Scrittura, in parte dall'innica latina medievale, in parte ancora da libri di edificazione del luteranesimo. Che delle sue fonti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERHARDT, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 161
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturista
scritturista s. m. e f. [der. di (sacra) scrittura] (pl. m. -i). – Studioso, interprete della Sacra Scrittura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali