PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] di fede fu così profondamente modificata nel 1872, che dei 40 articoli suddetti rimasero due soltanto, cioè: la suprema autorità della SacraScrittura in cose di fede e la salvezza per la fede in Gesù Cristo, figlio unico di Dio, morto per i nostri ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della SacraScrittura, così [...] ha per soggetto una materia identica o simile a quelle delle Scritture canoniche, e la tratta in modo analogo, come la Piccola fantasie che la sua immaginazione ricamò su un tratto di storia sacra, pone le predizioni o il racconto in bocca a un ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] conoscevano l'arte di polverizzare le droghe e setacciarle; e quella di preparare infusi, decotti, estratti. La SacraScrittura ricorda parecchi balsami; a Salomone s'attribuisce, fra la molta letteratura pseudepigrafa del genere, un libro sull'arte ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] l'esplicito atto di fede. Fuor di questo punto, non vi sono per i battisti altri principî necessarî: la stessa sacraScrittura, che è per essi esclusiva norma di fede e di morale, può venire interpretata a seconda delle proprie vedute particolari ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] la Lettera di Geremia è messa subito appresso alle Lamentazioni.
Il libro di Baruc si trova usato e citato come SacraScrittura già dai Padri del sec. II. quali Atenagora (Legatio pro Christ., 9) e Ireneo (Adv. Haer., V, 35). Queste allegazioni ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] di celebrare nozze e feste di nascita durante la quaresima (52); si prescrive che in chiesa debbano leggersi solo i libri della SacraScrittura (52) e se ne fissa il canone (60).
Altre città dello stesso nome sono ricordate in Fenicia, nel Ponto, in ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] ). Nessuno può essere consacrato vescovo o ordinato sacerdote se prima non ha dichiarato per iscritto che la SacraScrittura è la parola di Dio e che essa contiene tutti i mezzi necessarî alla salvezza, e non si è impegnato solennemente a conformarsi ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] come una sintesi delle tendenze riformiste di Boemia. Il principio fondamentale della Confessione boema è l'affermazione che la SacraScrittura contiene tutto ciò che l'uomo deve credere per essere redento; tutte le altre dottrine sono inferiori alla ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] , per i gradini degli studî letterarî. Se C. si fece iniziatore di quella teorica letteraria, per la quale le sacrescritture sono anche modelli di stile, d'altra parte affermò che i santi padri non vietano la conoscenza della letteratura profana ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della SacraScrittura che si canta durante l'ufficio [...] il vescovo, oggi soltanto gli succede nella giurisdizione, salvo per quei diritti che al vescovo spettano in virtù degli ordini sacri, ma deve entro otto giorni nominare un vicario capitolare il quale amministri in vece sua la diocesi. Nel terzo caso ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...