TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sono questi ultimi a formare il celebre tribunale chiamato, a causa del modo in cui i seggi vi sono disposti, della Sacra Rota. Il giudizio di ultima istanza, nonché sulle domande di grazia, fu però riservato all'altro tribunale che si disse della ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la missione presbiteriana, fondata nel 1840, che nel 1928 aveva 14.724 adepti, di cui però solo 8222 ammessi ai sacramenti. Secondo statistiche del 1929-30 si avrebbero nel Siam 10.928.426 buddhisti; 498.311 musulmani e 49.462 cristiani. Secondo ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] quanto ai luoghi, restando però, più o meno secondo le epoche, in certi limiti che costituiscono ciò che si dice arte sacra in opposizione con l'arte profana, quantunque tale distinzione non possa sempre essere ben netta.
Il vestiario liturgico non è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scrupolosamente i candidati ai vescovati in Italia, ma anche con norme contro le troppo facili attribuzioni di ordini sacri - tesi a formare un clero più consapevole e affidabile. Nei confronti degli Ordini regolari si mostrò inflessibile, imponendo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , a cura di Id., Venezia 1995, pp. 213-220.
69. Giusy Sozza, Caterina Zecchini e le Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento, ibid., pp. 193-212.
70. S. Tramontin, Il sindacalismo cristiano, pp. 165-170; F. Piva, Lotte contadine, pp. 229-233 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] et videndum magistrantias acceptas per ipsum magistrum Nicolam, sicut sit de aliis aliorum officialium. Qui scriba sub debito sacramenti hoc facere teneatur nec aliquis alter se impediat in hoc". A.S.V., Senato, Deliberazioni miste, reg. 57 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] et Islam), Actes du Colloque [...>, a cura di Id., Rome 1995, pp. 1-5; e a Colette Beaune, Prophétie et propagande: le sacre de Charles VII, in Idéologie et propagande en France, a cura di Myriam Yardeni, Haïfa-Paris 1987, pp. 63-73.
8. L'esatta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] de operatione medicina a Deo rilevi allora che la medicina inter artes maxime appropinquat scientie divine e verte su res sacre (Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 4464).
Se questa particolare accentuazione anche etica di quel bonum divinum che è il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ogni sestiere (ma S. Polo e S. Croce ne avevano una sola in comune); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale dovevano invece rivolgersi ad altri due istituti, l’uno aperto a S. Marco e l’altro a S ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . Gli anni della formazione di N. non presentano tratti particolarmente originali: un'educazione tradizionale nelle materie letterarie e sacre, senz'altro simile a quella impartita ai suoi predecessori Adriano I, Leone III e Sergio II, in casa ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...