• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Arti visive [166]
Biografie [143]
Archeologia [103]
Religioni [85]
Letteratura [52]
Musica [52]
Temi generali [37]
Storia [36]
Teatro [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

Le tracce dello spettacolo nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] liturgico a un embrionale movimento dialogico cantato-declamato su cui si articolerà lo spettacolo religioso delle sacre rappresentazioni. Nel monastero di Gandersheim la monaca Rosvita compone in latino sei drammi cristiani: Gallicano, Dulcizio ... Leggi Tutto

Il teatro e la riflessione sull’antico da Buontalenti a Scamozzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] molte espressioni culturali antiche, tra cui lo spettacolo teatrale, con il paganesimo. Le uniche recite ammesse sono le Sacre rappresentazioni (che inscenano la Passione di Cristo o i martiri dei santi locali). Il loro fine non è più quello ... Leggi Tutto

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] mondo quotidiano dove, come dice sempre il centauro, "tutto è santo". Il modello seguito da P. infatti è quello delle sacre rappresentazioni medievali, in cui spesso la parte di Cristo era affidata a un ladro o a un assassino, non solo per aiutarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Alfredo Roberta Ascarelli Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] efficace, nel confronto con un repertorio eterogeneo, che prevedeva accanto ad opere classiche, farse, commedie moderne e sacre rappresentazioni, a contatto con un pubblico impreparato ed occasionale che si lasciava sedurre da caratteri ben marcati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO BERSEZIO – ITALIA VITALIANI – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] dubbio di B. in un'opera complessa e stratificata che deve il suo fascino visivo alle suggestioni derivate dalle sacre rappresentazioni e dalla pittura evocativa di A. Dürer. Il dramma dell'esistenza, nelle diverse valenze filosofiche, religiose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GUNNAR BJÖRNSTRAND – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

La cattedrale, immagine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] esterni sono teatro della dimensione sociale della comunità col mercato che si tiene nel cimitero e le sacre rappresentazioni inscenate sul sagrato. I Comuni italiani: la cattedrale, manifestazione della politica cittadina In Italia la situazione ... Leggi Tutto

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] 1923) e L’anello del parente folle (1932) nei quali il tema religioso viene riproposto sul modello delle sacre rappresentazioni. Nell’opera narrativa di Pea ricorrono il rapporto dell’individuo con la comunità, l’esperienza religiosa, il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Poesia religiosa: le laude

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] da Iacopone, Feo Belcari, e persino dalla madre Lucrezia. Diversa è la poesia di Castellano Castellani, autore anche di sacre rappresentazioni e di Evangeli per la Quaresima in rima, al quale la critica più recente assegna una cinquantina di laude ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] delle didascalie che contengono, spesso, indicazioni e schemi di movimento coreografici, o della danza come cornice alle sacre rappresentazioni. Non di poco conto, per la sopravvivenza dal basso di pratiche e dell’immaginario coreutico, non meno ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] stesso modo nella Firenze medicea la letteratura religiosa ha i suoi esiti più sicuri nelle laudi e nelle sacre rappresentazioni. In definitiva il Quattrocento letterario appare un secolo plurale e vivo, un laboratorio fecondo in cui, accanto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali