• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Arti visive [166]
Biografie [143]
Archeologia [103]
Religioni [85]
Letteratura [52]
Musica [52]
Temi generali [37]
Storia [36]
Teatro [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

SAGRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRATO Emilio Lavagnino Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] il sagrato, come l'interno della chiesa, ha goduto della immunità. Sul sagrato si svolgevano durante il Medioevo le sacre rappresentazioni che in qualche regione sono ancora oggi in uso; e sul sagrato, in determinate circostanze, appare il sacerdote ... Leggi Tutto

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] il suo interesse per i libri a figure, la letteratura classica e popolare italiana e l'antico teatro. Delle "sacre rappresentazioni", preziosi libretti che si trovano sparsi qua e là in piccolo numero nelle biblioteche d'Europa e d'America, egli ... Leggi Tutto

ZANI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI Fausto Nicolini . Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] 'istrioni mascherati di cui s'hanno notizie sin dall'alto Medioevo e, più particolarmente, quelli a cui nelle sacre rappresentazioni erano affidate le parti, generalmente comiche, di diavoli. Sennonché, sta in fatto che nelle compagnie comiche della ... Leggi Tutto

NICCOLO da Correggio

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLO da Correggio Vittorio Rossi Poeta e gentiluomo, figlio d'un altro N. signore di Correggio, e di Beatrice figlia illegittima di Nicolò III d'Este. Nato a Ferrara nei primi mesi del 1450 poco [...] Cefalo, che è appunto uno di quei drammi "mescidati", tutt'altra cosa dai drammi profani puramente modellati sulle sacre rappresentazioni, che fiorirono numerosi nelle corti dell'Italia settentrionale al cadere del secolo. Bibl.: A. Luzio e R. Renier ... Leggi Tutto

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] e giullaresca degli ultimi del sec. XIII e dei primi del sec. XIV, e continua poi ad essere usata nelle sacre rappresentazioni e nei molti cantari cavallereschi o di materia classica del Tre e Quattrocento. Il Boccaccio fu il primo a innalzarla a ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

PAGLIACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIACCIO . Questa parola richiama l'abito, fatto spesso della tela grezza di cui si rivestono i pagliericci, che usavano indossare i tipi più apertameme comici e buffoneschi del teatro tradizionale, [...] o fantocci pieni di paglia. La figura del pagliaccio è lontana erede della maschera del diavolo, frequente nelle sacre rappresentazioni medievali; verso il sec. XVI toviamo nel teatro spagnolo un suo più diretto antesignano, el gracioso, di solito ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMMEDIA DELL'ARTE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARLECCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCIO (1)
Mostra Tutti

PULCI, Antonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Antonia Nicola Zingarelli Figlia di Francesco d'Antonio Giannotti, prende il cognome da Bernardo Pulci (v.) che ella sposò il 1470; non ebbe figli; ammalatasi nel 1473, languì molti anni. Ella [...] prodigo. Più conosciuta è la prima, stampata molte volte sino al sec. XVII (vedila in A. D'Ancona, Sacre Rappresentazioni, Firenze 1872); ha per soggetto il tema assai comune della moglie innocente insidiata e perseguitata, e procede come tutti i ... Leggi Tutto

VETRANI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRANI (Vetranovič), Mauro Arturo Cronia Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576. Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] e predicò la lotta contro i Turchi. Risalgono pure ai suoi anni giovanili alcuni canti carnascialeschi. Scrisse inoltre sacre rappresentazioni, delle quali Suzana čista (La casta Susanna) è forse la migliore. Fra le sue opere migliori va considerato ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del cinema religioso in Italia, dopo Francesco giullare di Dio di Rossellini»81; ai suoi occhi «la sacra rappresentazione cinematografica che Pasolini ha costruito sulla cronaca di Matteo si traduce in un quadro che, rigorosamente ortodosso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] altre parole su mezzi e valori gestuali di immediata leggibilità e intensità espressiva; [...] si tratta di chiese concepite come sacre rappresentazioni in pietra" (Romanini, 1978). Di qui una serie di costanti, non tanto e non solo individuabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali