• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [1489]
Storia [406]
Biografie [333]
Arti visive [233]
Religioni [215]
Archeologia [191]
Diritto [108]
Storia delle religioni [96]
Europa [74]
Geografia [68]
Diritto civile [68]

Consiglio aulico

Enciclopedia on line

Organo supremo amministrativo e giudiziario del Sacro Romano Impero, istituito nel 1527. Nel 1559 fu chiamato C. dell’impero e restò quasi immutato fino al 1918. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] principesche e nobili di tutta Europa. Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori. La scelta del nome, come è testimoniata nel 1195, si orientò in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] fino ai giorni nostri il sapere del passato. Infatti non si è salvato quasi nessun codice del tempo dell'Impero Romano e tutto quello che leggiamo è stato copiato nel Medioevo. Carlomagno parlava la sua lingua, il 'teotisco', che assomigliava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Ottone III

Dizionario di Storia (2010)

Ottone III Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (Kessel, Cleve, 980-Castel Paterno 1002). Figlio di Ottone II e di Teofano; incoronato re a Verona nel 983, lo stesso anno rimase orfano [...] del giovane sovrano di rifare di Roma l’autentica sedes imperii, dove doveva risiedere una vera corte imperiale, nella quale l fossero in un certo modo unificate da un cerimoniale misto, romano antico e bizantino. L’idea imperiale di O. era inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GERBERTO DI AURILLAC – ENRICO IL LITIGIOSO – GIOVANNI CRESCENZIO – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone III (2)
Mostra Tutti

Ottone II

Dizionario di Storia (2010)

Ottone II Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 955 - m. Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide, nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre [...] , duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell’imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone II (2)
Mostra Tutti

Ottone IV di Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Ottone IV di Brunswick Imperatore del Sacro romano impero (n. forse Argentan, Orne, 1182-m. Harzburg 1218). Figlio di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d’Inghilterra, fu dalla tradizione [...] a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell’impero sul ducato di Spoleto, sull’esarcato e sulla marca di Ancona a favore della Chiesa. Ciò non impedì tuttavia il trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO XII DI BAVIERA – GIOVANNI SENZATERRA – FEDERICO DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone IV di Brunswick (4)
Mostra Tutti

Arnolfo

Dizionario di Storia (2010)

Arnolfo Imperatore del Sacro romano impero (n. metà sec. 9°-m. Ratisbona 899). Figlio naturale di Carlomanno, nell’887, deposto Carlo il Grosso, fu eletto re di Germania. Estese il suo dominio alla Baviera, [...] alla Svevia e alla Franconia; col suo regno si compì il distacco della Germania dall’impero franco. Discese in Italia nell’894 e nell’895, combattendo contro il duca di Spoleto e contro Berengario; nell’896, conquistata Roma, vi fu incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL GROSSO – IMPERO FRANCO – CARLOMANNO – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnolfo (2)
Mostra Tutti

Adolfo di Nassau

Dizionario di Storia (2010)

Adolfo di Nassau Imperatore del Sacro romano impero (n. 1250 ca.-m. Göllheim 1298). Piccolo feudatario, fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l’appoggio dei principi elettori ecclesiastici. Propostosi [...] di restaurare il prestigio imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, inasprite dalla sua alleanza con Edoardo I d’Inghilterra contro Filippo il Bello di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – EDOARDO I D’INGHILTERRA – ALBERTO D’AUSTRIA – PRINCIPI ELETTORI – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolfo di Nassau (3)
Mostra Tutti

Carlo IV di Lussemburgo

Dizionario di Storia (2010)

Carlo IV di Lussemburgo Imperatore del Sacro romano impero (Praga 1316-ivi 1378). Figlio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, divenne re di Germania e di Boemia. Incoronato imperatore a Roma (1355), [...] incontrando ostilità in Italia si stabilì in Boemia; con la Bolla d’oro (1356) stabilì la procedura di voto per l’elezione imperiale. Fondò l’università di Praga (1348) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BOLLA D’ORO – GERMANIA – ITALIA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV di Lussemburgo (3)
Mostra Tutti

Mattia d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Mattia d'Asburgo Mattia d’Asburgo Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1557-ivi 1619). Terzo figlio di Massimiliano d’Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d’Asburgo, figlia dell’imperatore [...] Ungheria (nov. 1608) tolse al fratello anche la Boemia (1611), e ne divenne re. Alla morte di Rodolfo, fu eletto imperatore il 13 giugno 1612, ereditando una difficile situazione. Il potere centrale era allora quasi nullo, cosi che M. non riuscì, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE EVANGELICA – PROTESTANTESIMO – MASSIMILIANO II – PREFISSO, SI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattia d'Asburgo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali