• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [4444]
Arti visive [320]
Biografie [1684]
Storia [542]
Letteratura [504]
Diritto [393]
Economia [284]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] lacuna nell'uso del colore, quanto piuttosto l'efficace espressione di ambientazioni intime e di stati d'animo sommessi. Tra coloro che si interessarono al saggio del G. spicca Ugo Ojetti, con il quale egli intrattenne, a partire da questa data, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] anagrafica e stilistica è di scarso interesse. Fonti e Bibl.: M. Boschini ..., in Riv. del R. Ist. d'archeol. estoria d. arte, VI (1937), p. 155 di A. Rizzi, pp. XLV-LVII, 4-73, con saggio introduttivo di R. Pallucchini, pp. XVII, XXXIII-XLIV (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Hogarth, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hogarth, William Antonella Sbrilli Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] 'idea che un comportamento morale e un saggio uso della libertà possono portare al benessere e che vietava di riprodurre a stampa opere d'arte senza il consenso dell'autore ( bambini abbandonati. Tutto il suo interesse era concentrato su uomini e donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY FIELDING – JOHN MILTON – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hogarth, William (2)
Mostra Tutti

surrealismo

Enciclopedia on line

surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] ’ come P. Picasso e G. Apollinaire, riscoprivano D.A. de Sade e C. Baudelaire e indicavano dadaiste sono immediatamente accolte con interesse dal gruppo di Breton: l nel 1925 la sua posizione con il saggio Le surréalisme et la peinture, che fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RÉVOLUTION SURRÉALISTE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano ancora una volta con una citazione tratta dal saggio di R. Aron di 40 anni fa: . L'aube de l'histoire universelle, 1960). D. Sassoon, One hundred years of socialism, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] moderno non ancora chiuso o delegittimato: una delle opposizioni più interessanti al p. deriva dalla critica del filosofo tedesco J. oltre che in forme consuete come il saggio critico o lo scritto d'artista, anche in modi ibridi, di difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di Spagna, in cui il suo interesse documentario lo spinse a dare una visione sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka. D. Mc Cullin (n. a Londra nel 1935), pubblicazioni come Il glorioso Alberto, con un saggio di A. Rossi (1971), e I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

Romanticismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanticismo Italo Pantani Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] fratelli A.W. e F. Schlegel. D'altra parte, proprio la circostanza che interesse aggregante di tale sodalizio fosse, più una comune "romantic school of poetry" solo a partire da un saggio su Coleridge di W. Maginn del 1833 (The noticeable man with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MADAME DE STAËL – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

Risset, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risset, Jacqueline Roberto Deidier Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] du sommeil (1997), singolare commistione tra la forma del saggio e quella del racconto. Sempre al 1971 risale il suo Macchia (1991). Il suo interesse per Dante è testimoniato da numerosi lavori: Dante écrivain ou l'Intelletto d'amore (1982; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA FRANCESE – LEGION D'ONORE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1940, p. 12 ss. Per le copie: G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui interessano). Già l'architettura dell'arco, se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali