• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Storia [13]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [2]
Architettura e urbanistica [1]

SAINT-JEAN-d'Angély

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JEAN-d'Angély (A. T., 35-36) Città della Francia occidentale, 115 km. a N. di Bordeaux, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sulla riva destra della Boutonne, con 6541 ab. La città odierna [...] sviluppando, a partire dal sec. XI, attorno a un'abbazia. Ottenne la "carta" municipale nel 1204. Le vicende più notevoli di Saint-Jean-d'A. si hanno nel sec. XVI, durante le guerre di religione, quando la città fu presa dai calvinisti e ripresa dai ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Francesco Lemmi Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] degli ospedali dell'esercito, si fece molto apprezzare dal Bonaparte, che perciò lo volle seco, due anni più tardi, nella spedizione d'Egitto. Ma s'ammalò per via e rimase a Malta. Consigliere di stato (4 novembre 1800), presidente della sezione dell ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione di Crimea e alla campagna d'Italia (1859). Alla battaglia di Magenta si guadagnò il bastone di maresciallo di Francia. Lasciò il servizio nel 1869 ... Leggi Tutto

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d’Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Michel-Louis-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761-Parigi 1819). Avvocato, deputato [...] agli Stati generali (1789) e redattore del Journal de Versailles, fu (1791) tra i più tenaci avversari dei repubblicani; arrestato (1793), si salvò la vita riuscendo a evadere. Apprezzato da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorno stabilito per le pubblicazioni matrimoniali. Il 15 fruttidoro anno XIII (2 settembre 1805) il Regnault de Saint-Jean-d'Angély e il Mounier presentarono al Senato la proposta governativa del ritorno al calendario comune; una commissione, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] ) da Castiglione delle Stiviere su Cavriana, mentre a Castiglione delle Stiviere sarebbe avanzata la guardia imperiale (Regnault de Saint-Jean-d'Angély) partendo da Montichiari; il III corpo (Canrobert) da Mezzana per Castel Goffredo su Medole; il IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] a Montargis presso Renata di Ferrara; si trovò all'assedio d'Orléans, indi riparò a Ginevra e proseguì gli studî sotto ; l'Histoire universelle cominciò a pubblicarsi nel 1616 a Saint-Jean-d'-Angely, ma il libro fu condannato dal Parlamento (1620) ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – SAINT-JEAN-D'-ANGELY – MARIA DE' MEDICI – TEODORO DI BÈZE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d' (1)
Mostra Tutti

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia Nicola Ottokar Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] dominio dei Plantageneti dal Poitou, e riuscì infatti a conquistare alcuni dei maggiori centri della regione: Niort, Saint-Jean-d'Angely e soprattutto La Rochelle. Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l'ulteriore indebolimento del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 149), Filippo il Bello e l'arcivescovo di Bordeaux si sarebbero incontrati presso la città di Bordeaux, nella foresta di Saint-Jean d'Angély, e là il re avrebbe assicurato all'arcivescovo che l'avrebbe fatto papa se gli avesse a sua volta promesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali