• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Sport [11]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia [3]
Sport nella storia [3]
Filosofia [1]

Deterding, Sir Henri

Enciclopedia on line

Industriale olandese (Amsterdam 1866 - Saint Moritz 1939). Al servizio della compagnia petrolifera Dutch Shell nelle Indie orientali, ne divenne direttore generale portandola al massimo grado di sviluppo [...] tecnico e di potenza finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT MORITZ – AMSTERDAM

Segantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] paesaggi e scene agresti (Il bacio alla croce, 1883, Amsterdam, Stedelijk Museum; A messa prima, 1885 circa, Saint-Moritz, Museo Segantini). Le opere successive, eseguite durante il soggiorno a Savognino (1886-94), mostrano la raggiunta maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Gut, Lara

Enciclopedia on line

Gut, Lara Sciatrice svizzera (n. Sorengo 1991). Distintasi già dalla categoria juniores con un secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Altenmark-Zauchensee/Flachau nel 2007, nello stesso anno ha esordito [...] a una sciata morbida ma estremamente efficace. Ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del mondo nel SuperG di Saint-Moritz (2008), classificandosi seconda nella discesa libera e nella supercombinata ai Mondiali di Val-d’Isère dell’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ISÈRE

Henie, Sonja

Enciclopedia on line

Henie, Sonja Pattinatrice norvegese (n. Oslo 1912 - m. in viaggio tra Parigi e Oslo 1969). Ha portato la tecnica del pattinaggio artistico su ghiaccio a un alto grado di perfezione; campionessa mondiale per dieci anni [...] (1927-36) ed europea per sei anni (1931-36), conquistò tre medaglie d'oro alle Olimpiadi invernali: 1928 (Saint-Moritz), 1932 (Lake Placid), 1936 (Garmisch-Partenkirchen). Dal 1936 a Hollywood, interpretò numerosi film, sempre esibendosi nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OSLO

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , e legata a circostanze ereditarie, fu l'esperienza di un altro esponente della famiglia G., Egidio (Milano, 1907 - Saint-Moritz, 1987), figlio di Giovanni Battista (1882-1935), a sua volta figlio di Egidio, fondatore dell'Egidio e Pio Gavazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Sangiorgi, p. 19; Busiri Vici, 1976, n. 54). Nel Paesaggio laziale con veduta del Soratte e temporale (Saint-Moritz, collezione privata) giungono al culmine la ricchezza cromatica e le trasparenze luminose che definiscono la profondità dell'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] estremamente efficace su scala mondiale. Nel 1950 fu aperta una nuova sartoria a Zurigo, poi una boutique a Saint-Moritz, alla quale seguirono quelle di Portofino e Milano (via Montenapoleone). Nel 1951 il settimanale francese Paris Match dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] . Con gli anni, allontanandosi progressivamente dagli affari familiari, egli si ritirò sempre più spesso nella sua villa di Saint Moritz finché, ammalatosi, cedette le redini in azienda al figlio. Abbandonate le scene, il G. aveva voluto tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] , n. 2, ebbe il patrocinio della Società Dante Alighieri, e lo scopo di sostenere la fondazione di un museo Segantini a Saint-Moritz. Vi erano incluse 150 opere, tra cui 20 dipinti di Fornara e 30 di Previati, insieme con quelle degli artisti già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali