NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] I il Conquistatore e la sua consorte Matilde di Fiandra fondarono nel piccolo borgo di Caen (dip. Calvados) due abbazie, Saint-Etienne e la Trinité, e alla stessa epoca risalgono i progetti del castello: il sito fortificato e le abbazie furono in ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia settentrionale. Documentata già nell’Età del bronzo e del ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda lionese, con capitale Rotomago (Rouen). Il Paese si sviluppò notevolmente sotto i Merovingi e fu una delle parti più considerevoli della ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a est e la Bretagna a ovest; le sue coste, bagnate dalle acque della Manica, si estendono per 600 Km tra la foce del Bresle e quella del Couesnon.
In epoca romana la gran parte della N. formava la Seconda Lionese ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione di sbarco in Normandia e si è dato conto del piano generale delle operazioni e delle forze contrapposte. Per ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione di Parigi, il Perche e il Maine a S. e la Manica a N.; su quest'ultima si affaccia per la lunghezza di circa ... ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] cisterciennes (1109-1134), Mâcon 1960; id., La genèse des manuscrits primitifs de l'abbaye de Cîteaux sous l'abbatiat de saintEtienne Harding, Mémoires de l'Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon 114, 1961, pp. 43-52; J. Porcher ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] rispetto all'epoca di Suger, ai portali occidentali di Chartres e a quello della sala capitolare di Saint-Etienne a Tolosa, le statue del portale di Saint-Trophime, quelle dei pilastri dei chiostri di Arles e di Aix-en-Provence, così come le statue ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dello spazio interno, sviluppa le dimensioni delle aperture, privilegiando i vuoti rispetto alle parti in muratura. Un edificio come Saint-Etienne a Beauvais - di cui ancora sussiste la navata dell'epoca, edificata intorno alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] di quest'ultimo edificio vennero ripresi nei secc. 13° e 14° e anche il coro della collegiata di Saint-Etienne a Eymoutiers venne ricostruito alla fine del Medioevo. Ciò nonostante, le soluzioni architettoniche gotiche furono accolte solo in maniera ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , come alla fine del sec. 12° nella Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c. 128v) o negli anni 1215-1225 nelle vetrate della cattedrale di Saint-Etienne a Bourges. Altrove, il seno d'Abramo evoca la sorte collettiva delle anime ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] St Augustine, entrambe a Canterbury, iniziate intorno al 1070. La cattedrale fu costruita senza scostarsi dal modello del Saint-Etienne di Caen, mentre a St Augustine, sotto la direzione del maestro Blitherus, pur adottando nell'insieme lo stile ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] di Notre-Dame a Verdun, a doppio coro, eretta al tempo del vescovo Aimone (989-1024); la cattedrale di Saint-Etienne e l'abbaziale di Saint-Vincent a Metz, costruite in parallelo e intitolate verso il 1030. Durante il sec. 10° l'attività dei vescovi ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di Bressanone (Mus. Diocesano) sia stato definito da Serra (1937) casula e che la casula di s. Massimo, della chiesa di Saint-Etienne a Chinon, sia stata indicata come p. da alcuni studiosi (Santangelo, 1958, p. 9; Müller-Christensen, 1960, p. 88 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] della Passione, Bologna 1986); J.C. Bonne, Rituel de la couleur. Fonctionnement et usage des images dans le Sacramentaire de Saint-Etienne de Limoges, in Image et signification, "Rencontres de l'Ecole du Louvre, Paris 1983", a cura di D. Ponnau ...
Leggi Tutto
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...