• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [487]
Filosofia [21]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Biologia [16]
Geografia [14]
Diritto [14]

Verri, Pietro e Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro e Alessandro Verri Carlo Capra Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] ebbero un’influenza determinante sulla sua riflessione sono Étienne Bonnot de Condillac e Helvétius. Verri aggiunse di , tesi di dottorato discussa presso l’Université Paris 8, Vincennes Saint-Denis, il 19 novembre 2010. G. Panizza, La nobiltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro e Alessandro (9)
Mostra Tutti

Egidio Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Egidio Romano Gian Carlo Garfagnini Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] la condanna delle tesi averroistiche da parte del vescovo di Parigi, Étienne Tempier, nel 1270 e, soprattutto, nel 1277, la rinuncia al ’Antiquité aux Lumières, éd. F. Lachaud, L. Scordia, Mont-Saint-Aignan 2007, pp. 161-90. E. Krüger, Der Traktat “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINE DEI TEMPLARI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] segnata quindi da una nuova attualità di Henri de Saint-Simon e Auguste Comte dopo Marx. In questa prospettiva introduzione di G. Riconda, Milano 2007; Caro collega ed amico. Lettere di Étienne Gilson ad A. D. (1964-1969), a cura di M. Borghesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

Gilson, Étienne

Enciclopedia on line

Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] la philosophie, 1939; Jean Duns Scot, 1952; D'Aristote à Darwin et retour, 1971; Dante et Béatrice: études dantesques, 1974; Saint Thomas moraliste, 1974). Una lucida sintesi è La philosophie au moyen âge (1922; nuova ed. in 2 voll., 1976). Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Étienne (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] un'originale dottrina relativa al luogo dell'ultima sfera. Secondo Eustache de Saint-Paul (m. 1640), un autore formatosi a Parigi, il luogo Pascal, da Mersenne, da Gassendi e da étienne Noël che, essendo tutti francesi, sembrano unanimemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] 340. Ladner 1958: Ladner, Gerhart B., The philosophical anthropology of Saint Gregory of Nyssa, "Dumbarton Oaks papers", 12, 1958, pp. derniers commentateurs alexandrins d'Aristote. L'école d'Olympiodore. Étienne d'Alexandrie, Lille, S.I.L.I.C., 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] aristotelica del mondo naturale è descritta da Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita. Pubblicata a Parigi 1277, quando ben 217 tesi furono proibite dal vescovo Étienne Tempier. A partire dal XVI sec. si affermarono numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] era decisamente ortodossa. Come affermò il gesuita Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita data alle stampe nel tra i cui membri figuravano Hobbes, Roberval, Gassendi, Étienne e Blaise Pascal e molti altri personaggi legati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] storia della Natura e ammettevano la possibilità della conoscenza di questa storia: Blumenbach, Schelling, Kielmeyer, Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Lamarck. Fu questo gruppo che creò il contesto teorico adatto allo sviluppo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] Mathieu-François Geoffroy, padre del celebre Etienne-François, ad alcune ricerche batteriologiche, di cui non si sa nulla, e con l'abate Laurent, nella "rue Saint-Anastase, au Marais". Pare che possedesse anche una casa di campagna a Villeneuve- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali