• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Cinema [28]
Letteratura [25]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Musica [14]

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] emissario del lago Saint Jean. Da destra, affluente principale il ben navigabile Richelieu, emissario dei laghi George e Champlain, La scoperta del lago Champlain, del fiume Saguenay, del S. Maurizio, dell'Ottawa, il riconoscimento dei rapporti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] da Lesdins (a monte di San Quintino) sino a Saint-Valéry. La Somma deve a una piovosità mediocre ( fecero la loro prima apparizione. L'azione s'iniziò il 24 giugno, con una preparazione R. G. Nivelle. Lloyd George, presidente dei ministri inglesi, si ... Leggi Tutto

GIORGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO, santo Guillaume DE JERPHANION * , Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] Da Bisanzio il culto si diffuse in tutto l'Oriente, dalla Georgia, cui S. Giorgio diede il nome, alla Siria e all'Etiopia; e Mesnil du Buisson, Le lieu du combat de S. Georges à Beyrouth, in Mélanges de l'Univ. Saint-Joseph, XII, Beirut 1927, pp. 249 ... Leggi Tutto

VERHAEREN, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Émile Diego Valeri Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] Russia e in Germania. Qui fu tradotto dal Dehmel, dal George, da Stefan Zweig e da altri: tutti convinti di ; J. Schlaf, É. V., Berlino-Lipsia 1905; L. Bazalgette, É. V., Parigi 1907; S. Zweig, É. V. sa vie et son oeuvre, ivi 1910; E. G. Parodi, É. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHAEREN, Émile (1)
Mostra Tutti

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] 1952; per quella di Saint Pierre de Trinquetaille ad Arles Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künster des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 312; Dom J. n. 8, genn. 1957, pp. 78 ss.; W. George, M. et la primauté du spirituel, in Prisme des Arts, ... Leggi Tutto

SACKVILLE, Lord George

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE, Lord George Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato il 26 gennaio 1716, morto il 26 agosto 1785. Terzogenito del conte di Dorset, viceré d'Irlanda, fu educato alla Westminster School [...] in seconda della spedizione contro le coste francesi intorno a Saint-Malo e l'anno dopo fu comandante in capo delle contengono contro il re e lord North rendono il fatto improbabile. Il S. aderì al partito del North, e tenne l'ufficio di segretario ... Leggi Tutto

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] suo pseudonimo. Separati dopo meno di due anni, S. proseguì solo la sua carriera. I migliori ha qualche tratto della figura di George Sand; Le docteur Herbeau (1841 Mazzarina dal 1853, poi al palazzo di Saint-Cloud dal 1859 fino alla caduta dell' ... Leggi Tutto

SNELL, George Davis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNELL, George Davis Claudio Massenti Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella Harvard University, fu professore associato alla Washington [...] University di Saint Louis; nel 1935 entrò nel Laboratorio Jackson di Bar Harbor (Maine) divenendone direttore nel o la fisiologia, condiviso con B. Benacerraf e J. Dausset. S. ha studiato il problema del rigetto del trapianto operando su ceppi ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS – FISIOLOGIA – BENACERRAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELL, George Davis (2)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] protezione del potente primate d’Inghilterra, George Abbot, arcivescovo di Canterbury, il secolare. Le sue proposte furono esaminate dal S. Uffizio nelle sedute dell’11 aprile e , quali Arthur d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88. 35. -68. 104. Le voyage de Terre sainte composé par maître Denis Possot et achevé par p. 339. La medaglia è illustrata in George F. Hill, A Corpus of Italian Medals ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali