• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [107]
Arti visive [33]
Biografie [32]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Storia [10]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [5]
Cinema [4]
Teatro [3]

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] per l'approvvigionamento dei comuni (vanno ricordati per es. l'a. di Saint-Bertin nelle Fiandre, realizzato intorno all'800, e quelli di Le Mans, dell'832, di Saint-Germain-des-Prés, all'incirca dello stesso periodo, e di Coutances, in Normandia, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

VILLARD de Honnecourt

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLARD de Honnecourt R. Bechmann Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo. Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] . Il manoscritto venne notato nel 1825 da un erudito, André Pottier, in un fondo proveniente dall'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Quicherat lo esaminò e pubblicò un lungo articolo sul suo contenuto (Quicherat, 1849). Nel 1858 venne pubblicata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – LEONARDO DA VINCI – INGHILTERRA – CISTERCENSI – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

Cazes, Pierre-Jacques

Enciclopedia on line

Cazes, Pierre-Jacques Pittore (Parigi 1676 - ivi 1754). Allievo di R.-A. Houasse e di Bon Boullongne, dipinse quadri di soggetto mitologico e sacro. Fu direttore dell'Académie royale de peinture. Opere nelle chiese di Parigi [...] (Saint-Germain-des-Prés, e Notre-Dame-de-Bercy), nei musei di Tolosa, Rouen, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOLOSA – ROUEN

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] tarde la croce-reliquiario, proveniente dal tesoro dei re di Polonia, offerta nel 1683 all'abbazia parigina di Saint-Germain-des-Prés dalla principessa Palatina e attualmente conservata nel Trésor de Notre-Dame di Parigi: essa reca infatti i resti ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , ai sarcofagi in marmo si può riconoscere nei rari pannelli longitudinali, interamente ornati, come quelli di Saint-Germain-des-Prés. Nella necropoli di Saint-Denis e nelle chiese funerarie a essa collegate sono stati ritrovati anche un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] figure del codice (Belting, 1967; Mütherich, 1968; de' Maffei, 1973). Il Salterio di Stoccarda, sebbene prodotto a Saint-Germain-des-Prés intorno all'820-830 (Bischoff, 1968), utilizzò come modello per il suo ciclo di miniature un salterio della ... Leggi Tutto

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] v. raggiunse il Gotico maturo. Il nuovo stile si manifestò improvvisamente a Reims, Troyes e Parigi (Sainte-Chapelle; Saint-Germain-des-Prés, cappella di S. Maria), senza che però siano venuti meno del tutto alcuni motivi dello stile antichizzante ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] -1974, pp. 447-462; M.M. Gauthier, Une colombe limousine prise aux rets d'un 'antiquaire' bénédictin à Saint-Germain-des-Prés vers 1726, in Intuition und Kunstwissenschaft. Festschrift Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag, Berlin 1973, pp. 171-190; O ... Leggi Tutto

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] benedettina dei Maurini riscopriva le grandezze del monachesimo medievale e stabiliva nella chiesa - romanica - di Saint-Germain-des-Prés a Parigi il centro di coordinamento delle nuove ricerche. Mabillon (1681) dava inizio allo studio moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di un'iscrizione riprodotta in manoscritto: per es. all'inizio del testo del salterio del sec. 11° proveniente da Saint-Germain-des-Prés (Parigi, BN, lat. 11550) o del Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche), capolavoro di miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI
1 2 3 4
Vocabolario
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali